Domani sarà replicato il Falstaff realizzato dalla Rai nel 1956. È una bella edizione con la regia di Herbert Graf, di cui il 5 aprile ricorre il 50esimo anniversario della morte.
Archive for marzo 2023
“Falstaff” di Verdi (Rai,1956) su Rai 5
marzo 25, 2023“Adriana Lecouvreur” di Cilea in streaming da Regio di Parma
marzo 24, 2023Come ha gentilmente segnalato Pramzan stasera alle 20:00 si potrà vedere e ascoltare l’Adriana Lecouvreur dal Teatro Regio di Parma.
CAST Maurizio RICCARDO MASSI Il principe di Bouillon ADRIANO GRAMIGNI L’abate di Chazeuil SAVERIO PUGLIESE Michonnet CLAUDIO SGURA Poisson STEFANO CONSOLINI Quinault STEPONAS ZONYS Adriana Lecouvreur MARIA TERESA LEVA La principessa di Bouillon SONIA GANASSI Mademoiselle Jouvenot VITTORIANA DE AMICIS Mademoiselle Dangeville CARLOTTA VICHI Un maggiordomo DAMIANO LOMBARDO Conductor FRANCESCO IVAN CIAMPA Director ITALO NUNZIATA Set design EMANUELE SINISI Costume design ARTEMIO CABASSI Lighting design FIAMMETTA BALDISERRI Lighting design assistant OSCAR FROSIO Assistant director and choreographer DANILO RUBECA ORCHESTRA DELL’EMILIA ROMAGNA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Chorus master MARTINO FAGGIANI
Rachmaninov alla OSN Rai
marzo 23, 2023Il prossimo 28 marzo è l’80° anniversario della morte di Sergej Rachmaninov e il prossimo 1° aprile il 150esimo della nascita.

È l’anno di Rachmaninov e l’OSN Rai lo ricorda nel corso della Stagione: eseguite già la Seconda Sinfonia, le Danze Sinfoniche, la Rapsodia su un tema di Paganini, la Terza Sinfonia, si attende il Primo Concerto per piano; non è da escludere che nella futura Stagione ci sia qualche altra composizione. La Rapsodia e la Terza Sinfonia sono state eseguite nel Concerto dello scorso giovedì 16 con replica venerdi 17. Protagonisti Juraj Valčuha e la pianista Yulianna Avdeeva. Valčuha è stato direttore principale dell’Orchestra e ogni suo ritorno è sempre gradito, la Avdeeva è stata Premio Chopin nel 2010 e viene definita “pianista di focoso temperamento e virtuosismo,suona con potenza, convinzione e sensibilità”. Qualità che ha messo in piena luce nella Rapsodia su un tema di Paganini op.43.

Agli applausi ha concesso un bis dello stesso Autore giovedì e due bis venerdì (la Toccatina di Szpilman e una pagina bachiana).

La Terza Sinfonia op.44 appartiene allo stesso periodo, è meno eseguita della Seconda e questa è la seconda esecuzione Rai a Torino: la prima fu nel 2011 sempre sotto la direzione di Valčuha che evidentemente ama questa composizione.

C’è il vezzo di definire hollywoodiana la musica di Rachmaninov e la presentazione sulla pagina dell’Orchestra non si sottrae a questa definizione. Ne ho già scritto in passato: Rachmaninov non ha mai composto per il cinema, sono state utilizzate alcune sue composizioni in alcune colonne sonore. Sono la Variazione n. 18 della Rapsodia, il Secondo Concerto op.18, il Terzo Concerto, il terzo movimento della Seconda Sinfonia. Non mi risulta che ce ne siano altre. A parte la Rapsodia le altre composizioni risalgono al periodo russo di Rachmaninov. Certo la bellezza dei temi e l’orchestrazione ben si prestavano all’utilizzo nelle colonne sonore, ma definire così il Musicista rischia di sminuirlo.

Il Concerto si era aperto con la prima italiana di Turbulence op.11 di Lubica Cecovska, pagina a cui Valčuha tiene molto.
Il Concerto nella replica di Venerdì è disponibile sul portale di Rai Play e ne raccomando la visione anche perché essendo stato ripreso per essere trasmesso su Rai 5 (il 12 maggio) la qualità della ripresa è ottima.
Addio a Virginia Zeani
marzo 21, 2023“Guglielmo Tell” di Rossini (Milano, 1988) in omaggio a Giuseppe Rotunno su Rai 5
marzo 18, 2023
Domani 19 marzo 2023 è il centenario della nascita di Giuseppe Rotunno, grande direttore della fotografia, che legò il suo nome a Fellini, Visconti e altri grandi registi. Curò la fotografia del Guglielmo Tell che inaugurò la Stagione 1988/89 della Scala di cui Luca Ronconi oltre alla regia dello spettacolo curò la ripresa televisiva. È stato trasmesso più volte da Rai 5, la prima giusto 10 anni fa.