Maledetto Covid! Ci ha portato via anche Evgenij Nesterenko, deceduto ieri all’età di 83 anni a Vienna. Aveva un vasto repertorio di almeno 80 opere, soprattutto russe. Gli avevo dedicato un post nel suo 80° compleanno:
Avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 14 dicembre, nell’Opera World Day, lo scorso 25 ottobre, Rosanna Carteri ci ha lasciato per sempre. Le avevo dedicato un post nel giorno di un suo compleanno:
Secondo una notizia pubblicata su Opera Wire il baritono polacco Mariusz Kwiecien ha deciso di concludere la sua carriera operistica per motivi di salute. Ha subito un primo intervento chirurgico alla colonna vertebrale a New York in seguito a un infortunio durante una esibizione del Don Giovanni al Metropolitan. Il problema è riemerso durante il Don Carlo alla ROH, per cui ha dovuto subire un secondo e più complicato intervento. “Ci sono altri problemi che stanno sorgendo ora, e i miei movimenti sul palco sarebbero piuttosto limitati in una situazione del genere. Non lo voglio “, ha dichiarato Kwiecień. Ha quindi accettato l’incarico di direttore artistico all’Opera di Wroclaw. “Ho molto da dire sull’opera in questi giorni. Ho un background ed esperienza sufficienti dai più grandi teatri d’opera del mondo. Ho un numero enorme di amici, cantanti, registi e direttori meravigliosi, che sarò lieto di invitare a Wrocław ”, ha aggiunto Kwiecień. Naturalmente spero che i problemi di salute si risolvano e che il baritono torni sui palcoscenici.
È l’anno degli addii. Ieri all’età di 90 anni ci ha lasciato Gabriella Tucci. Aveva debuttato nel 1951 a fianco di Beniamino Gigli ne La forza del destino. Nel 1959 il debutto alla Scala in Bohème di Puccini. Il suo repertorio era vastissimo e contava più di 80 ruoli di cui 13 verdiani. Dal 1960 al 1973 fu una delle star del Metropolitan di New York (250 rappresentazioni!).
Auguri ad Ileana Cotrubas che oggi tocca il traguardo degli 80 anni. Nata a Galati a 13 anni si trasferì a Bucarest per studiare alla Școala Specială de Muzică. Nel 1964 debuttò come Yniold nel Pelléas et Mélisande all’Opera di Bucarest. Ampliando il repertorio cantò nei principali teatri europei. Negli anni 70 fu presente nelle principali istituzioni operistiche. Risalgono a quel decennio le sue incisioni discografiche tra cui la famosa Traviata diretta da Carlos Kleiber, il Rigoletto diretto da Giulini, la Carmen (nel ruolo di Micaela) diretta da Abbado, Le nozze di Figaro dirette da Karajan, un live della Bohème diretta da Kleiber alla Scala. Si è ritirata dalle scene il 1990 e si è dedicata all’insegnamento.