Archive for the ‘cantanti’ Category

FEDORA di Giordano e UN BALLO IN MASCHERA di Verdi su Rai 5

giugno 3, 2023

Doppio appuntamento domani con l’opera lirica su Rai 5. E doppio ricordo: Bruno Bartoletti scomparso 10 anni fa e Marcella Pobbe scomparsa 20 anni fa. Bartoletti dirige la Fedora di Giordano in una produzione Rai del 1956 già trasmessa lo scorso anno e di cui avevo già trattato.

Non mi pare invece che sia stata trasmesso Un ballo in maschera di Verdi in questa edizione Rai del 1956 in cui Marcella Pobbe interpreta il ruolo di Amelia. Accanto a lei Nicola Filacuridi, Rolando Panerai, Adriana Martino, Lucia Danieli. Dirige Nino Sanzogno, regia di Franco Enriquez. Fu trasmessa la prima volta il 21 novembre 1956.

Marcella Pobbe fu come scrive Giancarlo Landini sul Dizionario Treccani “soprano lirico, dall’emissione morbida e dallo smalto pregevole, praticò un repertorio ampio ed eterogeneo che spaziava dal Seicento al Novecento storico, non senza segnalarsi in alcune parti del Verdi maturo (in particolare Desdemona nell’Otello, che cantò anche in occasioni importanti, come le recite in Palazzo ducale a Venezia nel 1960 con Mario Del Monaco, mettendo in mostra un pregevole legato e belle smorzature) e della Giovane Scuola, tra cui Tosca, di cui seppe dare un’interpretazione convincente, sfruttando con intelligenza gli aspetti della vocalità pucciniana più congeniali alla sua voce e stile di canto. Nel primo decennio dovette confrontarsi con colleghe del calibro di Renata Tebaldi e Antonietta Stella, e dal Sessanta con quel manipolo di voci belcantistiche, a cominciare da Montserrat Caballé, che imposero uno stile di canto rinnovato. Ignorata dai grandi marchi discografici internazionali, lasciò testimonianze della sua arte nelle registrazioni Cetra e nei live che ne documentano fedelmente l’attività artistica.” © Treccani.

Pubblicità

Speciale “Le gioie della Musica” dedicato a Maria Callas su Raitre

Maggio 20, 2023

Stasera alle 21:45 su Rai 3 uno speciale dedicato a Maria Callas nel centenario della nascita. Con testimonianze esclusive, interviste, il canto e il racconto diretto della stessa protagonista, Corrado Augias conduce un viaggio alla scoperta dei segreti di “Maria” e di come Maria divenne “la Callas” – tra luoghi, amori, successi e cadute di un’artista che rapidamente è diventata una leggenda – grazie anche a un repertorio eccezionale, spesso a colori (una rarità), che ripercorre i viaggi, gli spettacoli e le arie più celebri della divina Callas. 
Fino al tragico epilogo: l’arresto cardiaco che la colpì nella casa di Parigi a soli 54 anni. Aveva fatto in tempo a dettare le sue ultime volontà alla fedele domestica: “Fai spargere le mie ceneri nel Mar Egeo. Abbraccerò il mio Aristotele attraverso il mare”. Compagni di Corrado Augias in questo viaggio saranno: la direttrice d’orchestra Speranza Scappucci; il giornalista esperto di opera lirica Alberto Mattioli; Monica Bellucci, che ha interpretato Maria Callas a teatro; Stefano Belisari, in arte Elio, divulgatore appassionato di opera lirica; il biografo e regista Tom Volf; Giovanna Lomazzi, grande amica di Maria Callas.

Addio a Grace Bumbry

Maggio 8, 2023

Grace Bumbry si è spenta ieri a Vienna all’età di 86 anni.

Grace Bumbry alla Scala nel 1966 in Aida

Nata a St.Louis in una famiglia modesta, studiò alla Charles Sumner High School diplomandosi. Divenne famosa quando nel 1961 Wieland Wagner la scelse per il ruolo di Venere nel Tannhauser a Bayreuth, prima cantante di colore a salire su quel palco. Nel 1963 debuttò alla ROH, quindi alla Scala, all’Opera di Vienna e a Salisburgo dove Karajan la volle come Carmen a fianco di Jon Vickers.

Negli anni 70 accettò ruoli di soprano come Tosca al Met diretta da Levine o Salome alla ROH. Nel 1977 affrontò il ruolo di Norma al Festival della Valle dell’Itria.

La Bumbry come Eboli nel Don Carlo alla Scala nel 1977

La sua ultima apparizione sul palcoscenico fu nell’Elektra di R. Strauss a Lione nel 1997. Si dedicò quindi all’insegnamento.

Gianni Raimondi 100 anni

aprile 17, 2023
Gianni Raimondi nella Traviata alla Scala nel gennaio 1956 (foto Piccagliani)

Cento anni fa il 17 aprile 1923 nasceva a Bologna Gianni Raimondi. Studiò canto a Mantova e a Bologna, debuttò a Budrio nel Rigoletto nel 1947. La sua affermazione comunque avvenne alla Scala nel 1956 nella Traviata a fianco della Callas e Bastianini nel celeberrimo allestimento di Visconti.

Raimondi con la Callas in Traviata alla Scala.(foto Piccagliani)

Seguirono nel Teatro milanese molte apparizioni tra cui la Bohème diretta da Karajan nel 1963 a fianco di Mirella Freni.

Gianni Raimondi in La Bohème nel 1963 (foto Piccagliani)

E la Lucia di Lammermoor del 1967 a fianco di Renata Scotto con Claudio Abbado sul podio.

Gianni Raimondi con Renata Scotto in Lucia di Lammermoor il 7/12/1967

Alla Scala cantò per 270 recite. Cantò regolarmente a Vienna, al Metropolitan di New York, al Colon di Buenos Aires. Morì nel 2008.

Gianni Raimondi with his wife at home in Milan on 26 January 1963. foto Farabola.

Ho tre precisi ricordi personali di Gianni Raimondi: l’ascolto della Traviata alla radio nel febbraio 1956 (in differita); la Tosca da Genova in tv nel 1965 e in teatro La Bohème al Teatro Nuovo di Torino nel 1972 (Mimì era Mirella Freni).

Addio a Virginia Zeani

marzo 21, 2023
Virginia Zeani 1963

Virginia Zeani ci ha lasciato per sempre. Si è spenta ieri all’età di 97 anni. Le avevo dedicato un post lo scorso 21 ottobre nel suo 97esimo compleanno.