Domani alle 17:50 su Rai 1 andrà in onda dal Quirinale il Concerto per la Festa della Repubblica. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Speranza Scappucci eseguirà: Mozart: Sinfonia n35 in Re maggiore K385 “Haffner”; Rossini, Sinfonia da “La gazza ladra”; Martucci, Notturno n1 op70; Verdi, Sinfonia da “Nabucco”.
A soli 24 anni Mao Fujita è già un pianista affermato e giustamente. Il penultimo concerto della Stagione OSN Rai lo ha visto solista nel suo amato Mozart: il Concerto KV 488 di cui ha dato una eccellente interpretazione.
Mao Fujita suona Mozart alla OSN Rai
Agli applausi ha concesso due bis: lo studio op.25 n.1 di Chopin e la piece op.12 n.7 di Prokof’ev.
Alessandro Bonato dirige la OSN
Come ho scritto in altro post il previsto Leonidas Kavakos per indisposizione è stato sostituito in extremis dal giovane Alessandro Bonato. Se l’ouverture da La clemenza di Tito in apertura di programma è rimasta invariata, nella seconda parte la Sesta sinfonia di Prokof’ev è stata sostituita dalla Prima Sinfonia di Ciaikovskij. Il Maestro conosce e ama molto Ciaikovskij (e questo me lo rende caro) e ha dato della Sinfonia un’ottima interpretazione applaudita giustamente dal pubblico.
Esecuzione della Prima di Ciaikovskij
Auguro al Maestro Bonato una fulgida carriera sperando di rivederlo sul podio della OSN.
Attenzione: Il concerto è visibile in streaming su Rai Play, ma soltanto per pochi giorni: non ne comprendo la ragione.
Il prossimo concerto della stagione Rai prevedeva sul podio Leonidas Kavakos, ma un’indisposizione impedisce la sua presenza. Lo sostituisce il giovanissimo Alessandro Bonato, classe 1995, che nella seconda parte del programma sostituisce la Sesta Sinfonia op.111 di Prokof’ev con la Prima Sinfonia di Ciaikovsky, che il Maestro veronese ha diretto al Massimo di Palermo lo scorso 5 maggio. Resta invariata la prima parte della serata.
Viene un po’ confermata la sfortuna di Prokof’ev, di cui quest’anno ricorre il 70esimo anniversario della morte e che la programmazione dell’Orchestra aveva forse, trascurandolo un po’, ricordato con l’esecuzione della Sesta. Si spera nella prossima Stagione. Per pura coincidenza quest’anno è anche il 130° anniversario della morte di Ciaikovsky del tutto assente dal programma di questa Stagione ormai giunta alle ultime tappe.
Domani 1 maggio come di consueto dal 1991 ci sarà l’Europakonzert dell’Orchestra Filarmonica di Berlino. Appuntamento irrinunciabile per coloro che amano la musica classica. Quest’anno sarà a Barcellona alla Sagrada Familia. Sarà diretto da Kirill Petrenko. Ecco il programma:
Wolfgang Amadeus Mozart Symphony No. 25 in G minor, K. 183
Valentin Silvestrov Prayer for the Ukraine for mixed choir a cappella Orfeó Català
Tōru Takemitsu Requiem for strings
Wolfgang Amadeus Mozart“Ave verum corpus”, motet K. 618 Orfeó Català
Wolfgang Amadeus Mozart“Exsultate, jubilate”, motet, K. 165 Louise Alder soprano
Wolfgang Amadeus Mozart Mass in C major, K. 317 “Coronation” Louise AldersopranoWiebke LehmkuhlcontraltoLinard VrielinktenorKrešimir Stražanacbass-baritoneOrfeó Català
Il concerto sarà visibile in diretta dalle ore 11:00 sulla rete tedesca ARD e sulla Digital Hall per gli abbonati.
Ma come, il Concerto di Capodanno a Carnevale? Sì, da un po’ di anni la Rai trasmette il Concerto della Fenice integralmente la sera del Giovedì Grasso. Il giorno di Capodanno viene trasmessa in diretta la seconda parte su Rai 1 e in differita su Rai 5. Per tutto il concerto bisogna aspettare Carnevale.
Non so se al termine ci sia anche il brindisi con gli auguri di Buon Anno. La prima parte comprende la Quarta Sinfonia di Mendelssohn. Stasera su Rai 5 alle 21:15.