Archive for the ‘Direttori d’orchestra’ Category

FEDORA di Giordano e UN BALLO IN MASCHERA di Verdi su Rai 5

giugno 3, 2023

Doppio appuntamento domani con l’opera lirica su Rai 5. E doppio ricordo: Bruno Bartoletti scomparso 10 anni fa e Marcella Pobbe scomparsa 20 anni fa. Bartoletti dirige la Fedora di Giordano in una produzione Rai del 1956 già trasmessa lo scorso anno e di cui avevo già trattato.

Non mi pare invece che sia stata trasmesso Un ballo in maschera di Verdi in questa edizione Rai del 1956 in cui Marcella Pobbe interpreta il ruolo di Amelia. Accanto a lei Nicola Filacuridi, Rolando Panerai, Adriana Martino, Lucia Danieli. Dirige Nino Sanzogno, regia di Franco Enriquez. Fu trasmessa la prima volta il 21 novembre 1956.

Marcella Pobbe fu come scrive Giancarlo Landini sul Dizionario Treccani “soprano lirico, dall’emissione morbida e dallo smalto pregevole, praticò un repertorio ampio ed eterogeneo che spaziava dal Seicento al Novecento storico, non senza segnalarsi in alcune parti del Verdi maturo (in particolare Desdemona nell’Otello, che cantò anche in occasioni importanti, come le recite in Palazzo ducale a Venezia nel 1960 con Mario Del Monaco, mettendo in mostra un pregevole legato e belle smorzature) e della Giovane Scuola, tra cui Tosca, di cui seppe dare un’interpretazione convincente, sfruttando con intelligenza gli aspetti della vocalità pucciniana più congeniali alla sua voce e stile di canto. Nel primo decennio dovette confrontarsi con colleghe del calibro di Renata Tebaldi e Antonietta Stella, e dal Sessanta con quel manipolo di voci belcantistiche, a cominciare da Montserrat Caballé, che imposero uno stile di canto rinnovato. Ignorata dai grandi marchi discografici internazionali, lasciò testimonianze della sua arte nelle registrazioni Cetra e nei live che ne documentano fedelmente l’attività artistica.” © Treccani.

Pubblicità

Andrés Orozco-Estrada direttore principale della OSN Rai

Maggio 30, 2023

Oh, finalmente! La OSN Rai ha il nuovo direttore principale: Andrés Orozco-Estrada. Classe 1977, colombiano, segno zodiacale Sagittario. È stato per molti anni direttore dell’Orchestra della Radio di Francoforte e della Houston Symphony. Secondo me è un’ottima scelta.

Alessandro Bonato sostituisce Leonidas Kavakos nel concerto OSN Rai.

Maggio 15, 2023

….. e Ciaikovsky sostituisce Prokof’ev.

Alessandro Bonato

Il prossimo concerto della stagione Rai prevedeva sul podio Leonidas Kavakos, ma un’indisposizione impedisce la sua presenza. Lo sostituisce il giovanissimo Alessandro Bonato, classe 1995, che nella seconda parte del programma sostituisce la Sesta Sinfonia op.111 di Prokof’ev con la Prima Sinfonia di Ciaikovsky, che il Maestro veronese ha diretto al Massimo di Palermo lo scorso 5 maggio. Resta invariata la prima parte della serata.

Viene un po’ confermata la sfortuna di Prokof’ev, di cui quest’anno ricorre il 70esimo anniversario della morte e che la programmazione dell’Orchestra aveva forse, trascurandolo un po’, ricordato con l’esecuzione della Sesta. Si spera nella prossima Stagione. Per pura coincidenza quest’anno è anche il 130° anniversario della morte di Ciaikovsky del tutto assente dal programma di questa Stagione ormai giunta alle ultime tappe.

Carlo Maria Giulini 109 anni

Maggio 10, 2023

Carlo Maria Giulini nasceva 109 anni fa a Barletta. Gli ho già dedicato più di un post:

Ma mi piace lo stesso ricordarlo, poiché è stato uno dei maggiori direttori d’orchestra del secolo scorso. Vorrei proporre questo video della Messa da Requiem verdiana del 1964, anche perché in esso c’è Grace Bumbry scomparsa due giorni fa.

Claus Peter Flor

marzo 16, 2023
Claus Peter Flor, Berlin, 2014, copyright http://www.peterrigaud.com

Auguri a Claus Peter Flor per il suo 70° compleanno. Nato a Lipsia ha studiato violino e clarinetto a Zwichau, continuando poi gli studi musicali a Weimar e Lipsia. È stato allievo di Kurt Masur per la direzione d’orchestra. Attualmente è direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

https://www.raiplay.it/programmi/brahmssinfonien1-2-3-4orchestrasinfonicadimilano