Archive for the ‘Dischi’ Category

Le nove sinfonie di Beethoven dirette da William Steinberg

novembre 21, 2020
Cofanetto delle Nove Sinfonie di Beethoven

Nell’anno beethoveniano la DGG pubblica questo splendido box di 5 CD con le Nove Sinfonie dirette da William Steinberg alla testa della Pittsburgh Symphony Orchestra. Si tratta dell’integrale che Steinberg incise tra il 1962 e il 1966 per la Command Records, un’etichetta per audiofili che registrava su pellicola magnetica a 35 mm. con effetti spettacolari. Le registrazioni erano fatte nella  Soldiers & Sailors Memorial Hall di Pittsburgh. Purtroppo i vinili Command in Italia avevano pessima distribuzione e questa integrale uscita in dischi singoli ebbe scarsissima diffusione. Un vero peccato perché come interpretazione può stare a fianco delle coeve incisioni di Karajan, Bernstein, Szell e dal punto di vista sonoro le supera di gran lunga. Veramente provvidenziale giunge l’iniziativa della DGG che rende piena giustizia al sound originale. Da non perdere assolutamente soprattutto considerando il prezzo davvero economico. Un modo per rendere omaggio a Beethoven e a un grandissimo direttore.

Pubblicità

“La Nilsson” (Box CD+DVD)

giugno 22, 2018

decca48327872

Basta la parola! La Decca per ricordare la grandissima Birgit Nilsson nel Centenario della nascita ha pubblicato un box di 79 CD e 2 DVD. Sono comprese le maggiori produzioni operistiche con ben due “Ring” integrali (Solti e Böhm), due Tristan und Isolde (Solti e Böhm), due Don Giovanni (Leinsdorf e Böhm), due Turandot (Leinsdorf e Molinari Pradelli)… insomma gli ammiratori della Nilsson possono davvero andare in visibilio. Nei DVD ci sono l’ Elektra del Met e il making of del Ring diretto da Solti. Il prezzo non è eccessivo in rapporto alla quantità e qualità: si va dai 170 euro in su. Per il contenuto del box rimando a questo link, ma avverto che non è un consiglio commerciale, anche perché on line si può trovare a meno.

https://www.prestoclassical.co.uk/classical/products/8403604–la-nilsson-complete-decca-philips-dg-recordings

AMADEUS QUARTET Complete Recordings on DGG

settembre 28, 2017

quartet500

Il Quartetto Amadeus

Esce oggi un maxibox di 70 CD con l’integrale delle incisioni DGG del Quartetto Amadeus. L’occasione è fornita dal 70° anniversario della fondazione del Quartetto, che inizialmente si chiamò Quartetto Brainin, per assumere poi il nome di Amadeus Quartet dal 10 gennaio 1948 (Concerto alla Wigmore Hall di Londra), nonché dal 30° anniversario dello scioglimento, avvenuto nel 1987 alla morte di Peter Schidlof. Quarant’anni di gloriosa attività. Il Quartetto Amadeus mantenne sempre la formazione iniziale: Norbert Brainin, Sigmund Nissel (violini), Peter Schidlof (viola), Martin Lovett (violoncello). Brainin, Nissel e Schidlof erano viennesi (Nissel era nato a München da famiglia viennese e viveva a Vienna) fuggiti dall’Austria dopo l’Anschluss. Si conobbero nei campi di internamento inglesi dove venivano confinati i rifugiati ebrei prima di essere accolti nel Regno Unito. Studiando con Max Rostal conobbero Martin Lovett e con lui formarono l’ensemle. Con la DGG realizzarono la maggior parte delle loro incisioni, racchiuse in questo box. Credo che gran parte della fama del Quartetto Amadeus sia dovuta al fatto che era legato all’etichetta gialla. Ebbi la fortuna (dovuta a ragioni anagrafiche) di ascoltarli dal vivo più volte.

packshot_04

Alcune loro incisioni sono ancora oggi di riferimento. Il prezzo del box è molto economico, considerata la consistenza.

http://www.deutschegrammophon.com/en/album/amadeus-quartet-complete-recordings.html

Dei quattro componenti vive solo Martin Lovett, Schidlof morì nel 1987, Brainin nel 2005, Nissel nel 2008.

 

André Cluytens 50 years

giugno 3, 2017

Cluytens-Andre-

André Cluytens

50 anni fa, il 3 giugno 1967, moriva André Cluytens, stroncato a soli 62 anni da un male incurabile. Nato in Belgio, ma cittadino francese dal 1940 fu uno dei maggiori interpreti non solo del repertorio francese, ma anche austro-tedesco. Rimangono leggendarie molte interpretazioni wagneriane a Bayreuth e anche un memorabile Ring alla Scala nel 1963. Appresi la notizia della sua morte da un articolo su La Stampa del 6 giugno 1967 (allora i quotidiani davano meno spazio ai gossip politici e più spazio alla musica classica) in cui Massimo Mila, che firmava ancora con le iniziali, tracciava un efficace ritratto del grande Maestro. Lo riporto sotto, sperando che si riesca a leggere.

Immagine

© La Stampa

Conoscevo bene l’arte di Cluytens attraverso le incisioni e le trasmissioni radio e ne fui particolarmente dispiaciuto. Non ho avuto modo di assistere a un suo concerto: l’ultimo concerto alla Rai di Torino risale al 1962, se non erro, e io abitavo altrove.

Cluytens-Andre-01

La Warner Music in occasione del 50enario pubblicherà il 16 giugno prossimo un box di 65 (sessantacinque!) CD con le incisioni di Cluytens in ambito sinfonico e conceristico, mancano le incisioni operistiche, ma non si esclude che possano seguire.

box

Il prezzo è molto conveniente e potrebbe essere un acquisto irrinunciabile per gli ammiratori del Maestro.

Hermann Scherchen 50 years

giugno 12, 2016

Hermann Scherchen moriva 50 anni fa, il 12 giugno 1966, a Firenze. Non sul podio, come spesso si è scritto, ma nella Clinica del Prof Greppi dove era stato ricoverato in seguito a un grave malore dopo l’esecuzione della Orfeide di Malipiero al Teatro della Pergola il 7 giugno precedente. La notizia fu immediatamente riportata dai giornali di allora (La Stampa pubblicò un articolo già il 13 giugno firmato da Della Corte, da cui appresi l’evento) e il Radiocorriere TV gli dedicò un lungo articolo a firma Laura Padellaro.

 

Articolo

Articolo del Radiocorriere TV

A riprova del diverso clima culturale dell’Italia di allora.

The Art of Scherchen

La Universal lo ricorda con un box di 38 CD

In esso sono comprese le incisioni effettuate con la Westminster, di cui la DGG ha acquisito il catalogo. Chi ha la mia età conosce di sicuro gran parte di queste esecuzioni, soprattutto perché i vinili della Westminster in Italia erano venduti a basso costo con etichetta RIFI Records-Serie Mosaico anche nei grandi magazzini al prezzo di 1980 lire (IGE compresa). Insomma chi non aveva grandi finanze ebbe la fortuna di formarsi musicalmente con le interpretazioni di Scherchen: io fui tra costoro.