Archive for the ‘MITO Settembre Musica 2018’ Category

MITO Settembre Musica 2018

giugno 10, 2018

mito

Sono già in vendita i carnet per MITO Settembre Musica 2018. La rassegna, chiamarlo ancora “festival” mi sa quasi di presa in giro, si svolgerà dal 3 al 19 settembre pp.vv. Come si può subito constatare è in atto una sorta di countdown per cui dai 21 giorni del 2016 si è passati ai 19 del 2017 ai 16 del 2018…. Chissà il 2019? A una scorsa del programma, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno, mi pare che circoli qualche nome di maggiore appeal: insomma Martha Argerich, Ilya Gringolts, Chloe Hanslip, Vasily Petrenko, Elisso Virsaladze, Myug-Whun Chung, Seong-Jin Cho, Enrico Dindo, Julia Fischer, Marin Alsop… e se ne possono aggiungere altri (ad esempio Noseda alla sua, forse, ultima collaborazione con il Regio). Restano ferme le peculiarità della attuale Direzione Artistica: tema conduttore, breve introduzione ai concerti, giornata dei cori. Fortunatamente è finito, almeno mi pare, il tono messianico con cui il tutto veniva proposto. Si parte con una grande orchestra (la Royal Philharmonic) che resta la sola, poi si ricorre ai “prodotti locali”, secondo il verbum della passata giunta, stavolta non contraddetta dalla attuale. I concerti saranno tutti a pagamento, tranne quelli nelle chiese. Forse è meglio così.  Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario di Settembre Musica, non ancora MITO, ma solo TO. Nacque nel 1978 per iniziativa di Giorgio Balmas, in occasione della Ostensione della Sindone: il successo strepitoso e inaspettato della iniziativa ne incoraggiò il proseguimento e Settembre Musica divenne uno dei festival più prestigiosi di Italia e forse d’Europa. Non viene spesa, mi pare, neanche una parola per ricordare il quarantennale. Si era tentato di spacciare come tale l’edizione di due anni fa (si erano fatti male i conti), quest’anno nulla. Sembra che si voglia a tutti i costi rimuovere un passato glorioso….

http://www.mitosettembremusica.it/sites/mitosettembremusica.it/files/newsletter/WEB_MITO_BOOK-TORINO_2018.pdf

Pubblicità