Archive for the ‘Opera Lirica’ Category

FEDORA di Giordano e UN BALLO IN MASCHERA di Verdi su Rai 5

giugno 3, 2023

Doppio appuntamento domani con l’opera lirica su Rai 5. E doppio ricordo: Bruno Bartoletti scomparso 10 anni fa e Marcella Pobbe scomparsa 20 anni fa. Bartoletti dirige la Fedora di Giordano in una produzione Rai del 1956 già trasmessa lo scorso anno e di cui avevo già trattato.

Non mi pare invece che sia stata trasmesso Un ballo in maschera di Verdi in questa edizione Rai del 1956 in cui Marcella Pobbe interpreta il ruolo di Amelia. Accanto a lei Nicola Filacuridi, Rolando Panerai, Adriana Martino, Lucia Danieli. Dirige Nino Sanzogno, regia di Franco Enriquez. Fu trasmessa la prima volta il 21 novembre 1956.

Marcella Pobbe fu come scrive Giancarlo Landini sul Dizionario Treccani “soprano lirico, dall’emissione morbida e dallo smalto pregevole, praticò un repertorio ampio ed eterogeneo che spaziava dal Seicento al Novecento storico, non senza segnalarsi in alcune parti del Verdi maturo (in particolare Desdemona nell’Otello, che cantò anche in occasioni importanti, come le recite in Palazzo ducale a Venezia nel 1960 con Mario Del Monaco, mettendo in mostra un pregevole legato e belle smorzature) e della Giovane Scuola, tra cui Tosca, di cui seppe dare un’interpretazione convincente, sfruttando con intelligenza gli aspetti della vocalità pucciniana più congeniali alla sua voce e stile di canto. Nel primo decennio dovette confrontarsi con colleghe del calibro di Renata Tebaldi e Antonietta Stella, e dal Sessanta con quel manipolo di voci belcantistiche, a cominciare da Montserrat Caballé, che imposero uno stile di canto rinnovato. Ignorata dai grandi marchi discografici internazionali, lasciò testimonianze della sua arte nelle registrazioni Cetra e nei live che ne documentano fedelmente l’attività artistica.” © Treccani.

Pubblicità

DON GIOVANNI di Mozart (Rai,1960) in ricordo di Sesto Bruscantini su Rai 5

Maggio 27, 2023

Da non perdere domani il Don Giovanni di Mozart che la Rai produsse nel 1960 con la regia di Giacomo Vaccari e la direzione di Francesco Molinari Pradelli. Cast strepitoso: Mario Petri, Sesto Bruscantini, Leyla Gencer, Teresa Stich Randall, Luigi Alva, Graziella Sciutti, Renato Cesari, Heinz Borst. È già stato trasmesso:

L’ITALIANA IN ALGERI e LA TRAVIATA in ricordo di Nino Sanzogno su Rai 5

Maggio 20, 2023

Domattina doppio appuntamento con la lirica: ben due opere. L’Italiana in Algeri di Rossini e La Traviata di Verdi. Sono due edizioni degli anni 50 del secolo scorso con cui si vuole ricordare Nino Sanzogno scomparso 40 anni fa il 4 maggio 1983. Sanzogno diresse la maggior parte delle produzioni operistiche Rai di quegli anni e fu un punto assoluto di riferimento. L’Italiana è del 1957 e ha un cast notevolissimo: Mario Petri, Rena Gary Falachi, Vittoria Palombini, Alvinio Misciano, Valerio Meucci e Teresa Berganza e Sesto Bruscantini (di cui continua l’omaggio a 20 anni dalla scomparsa). La Traviata è del 1954 e vede Rosanna Carteri, Nicola Filacuridi, Carlo Tagliabue tra gli interpreti. Le regie sono di Mario Lanfranchi per L’Italiana e di Franco Enriquez per La Traviata. A Nino Sanzogno dedicai un post anni fa.

EVGENIJ ONEGIN di Ciaikovkij in diretta streaming dal Teatro Massimo di Palermo

Maggio 19, 2023

Stasera sarà possibile vedere e ascoltare in diretta streaming dal Massimo d Palermo l’Evgenij Onegin di Ciaikovskij in una pregevole edizione. con la regia di Julien Chavaz e la direzione di Omer Meir Wellber. Nel cast. Carmen Giannattasio, Artur Rucinski, Saimir Pirgu, Victoria Karkacheva.

http://www.mtglirica.com/categorie/comunicati-stampa-appuntamenti/omer-meir-wellber-dirige-al-teatro-massimo-di-palermo-evgenij-onegin-di-cajkovskij-con-la-regia-di-julien-chavaz.html

LA CENERENTOLA e LE TREME DELUSE in ricordo di Sesto Bruscantini su Rai 5

Maggio 13, 2023

Doppio appuntamento domani su Rai 5 in ricordo di Sesto Bruscantini: La Cenerentola di Rossini e Le trame deluse di Cimarosa. Si tratta di repliche di spettacoli andati in onda lo scorso anno. La Cenerentola è un’edizione televisiva ridotta, con la regia di Frank de Quell e un buon cast: Bianca Maria Casoni, Ugo Benelli, Sesto Bruscantini, Alfredo Mariotti, Federico Davià, Giovanna di Rocco, Teresa Roccino. Direttore Piero Bellugi. Le trame deluse fu trasmessa in ricordo di Luciano Salce lo scorso settembre.