Archive for the ‘Opere in DVD’ Category

“Don Pasquale” di Donizetti (Ravenna,2006) su Rai 5

luglio 13, 2017

Stasera su Rai 5 andrà in onda il Don Pasquale che Riccardo Muti diresse a Ravenna nel 2006.

Presentazione del concerto in memoria di Luciano Pavarotti

Riccardo Muti

L’opera buffa non è molto congeniale al Maestro e il Don Pasquale (come il Falstaff) è una delle sue rare incursioni nel genere. Opere che comunque hanno un fondo di amarezza che Muti non manca di sottolineare.

don_pasquale_083.jpg

Claudio Desderi

La regia dello spettacolo è di Andrea De Rosa, i costumi di Gabriella Pescucci. Il cast:

Don Pasquale Claudio Desderi 
Dottor Malatesta Mario Cassi 
Ernesto Francisco Gatell 
Norina Laura Giordano 
Un notaro Gabriele Spina

IMG_0909

Laura Giordano e Claudio Desderi

Una recensione dello spettacolo:

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/ravenna-teatro-alighieri-don-pasquale

IMG_5708

I protagonisti in una scena dell’opera

Esistono CD e DVD dello spettacolo:

101303

Pubblicità

Il duettino Minnie e Billy da “La fanciulla del West” di Puccini

Maggio 30, 2016

C’era grandissima attesa, anche da parte mia, per l’ascolto di questo duettino nel primo atto de La Fanciulla del West, tagliato nella prima assoluta del Met, taglio che divenne poi ufficiale e che nell’edizione diretta da Chailly alla Scala era a quanto si disse in prima esecuzione. Invece…. be’ mi è capitato di scoprire che il duettino in oggetto è compreso in una edizione video, diffusissima per altro, e in mio possesso da almeno un paio di decenni sia in VHS che in DVD. È l’edizione che riproduce in video lo spettacolo del Metropolitan dell’8 aprile 1992 diretto da Leonard Slatkin con la regia di Giancarlo del Monaco, con Barbara Daniels, Placido Domingo e Sherril Milnes.

Uscì anche in edicola anni fa ed è reperibile sul sito Metopera on Demand per gli abbonati, che possono ascoltare e vedere il duettino alla traccia 10. Nell’edizione Met invece del 2011 diretta da Luisotti con la Voigt, Giordani e Gallo il duettino è “regolarmente” tagliato. Tornando all’edizione precedente: possibile che nessuno se ne sia accorto? mancano comunque in questa edizione le pochissime battute del duetto finale del primo atto tra Minnie e Johnson in cui lei descrive più dettagliatamente la vita sacrificata dei minatori, ci sono invece le battute di alterco tra giocatori a carte (ma queste ormai erano state inserite in quasi tutte le edizioni da quella della ROH diretta da Mehta in poi). Non sono in grado di dire se Slatkin avesse seguito l’orchestrazione in parte rivista da Toscanini o se si fosse rifatto come Chailly all’originale, in ogni caso c’è un suono che apparenta Puccini più con Debussy e Ravel che non con Strauss e l’espressionismo tedesco, al punto che proprio per questa cifra interpretativa fu allora in parte criticato. Comunque il duettino Minnie e Billy era già stato eseguito ed è già presente in una edizione che è stata un best seller.

FEDORA di Giordano (Scala,1993) su Rai 5

settembre 21, 2013

Domani su Rai 5 una celebre edizione della Fedora di Umberto Giordano rappresentata alla Scala nella primavera 1993 e affidata a grandi specialisti. Gianandrea Gavazzeni e Mirella Freni erano all’epoca i principali promotori di una rivalutazione del teatro verista. La regia è del compianto Lamberto Puggelli scomparso lo scorso agosto a 75 anni di età e questa Fedora può essere un degno modo per ricordarlo.

Mirella Freni e Placido Domingo in Fedora

Mirella Freni e Placido Domingo in Fedora

Nell’ottimo cast Placido Domingo, Adelina Scarabelli, Alessandro Corbelli.

La Freni, Domingo e Corbelli in Fedora

La Freni, Domingo e Corbelli in Fedora

Esiste il DVD con varie etichette (Arthaus, TDK) e ne segnalo una recensione:

http://www.classical.net/music/recs/reviews/t/tdk00040dvda.php

Scena finale

Scena finale

“Opera lirica-DVD Collection” in edicola

gennaio 3, 2013

SFONDO40

Sembrerebbe che l’opera lirica in DVD cominci a “tirare” anche in Italia. È iniziata con discreto successo l’integrale delle opere di Verdi ed ecco che la Hobby & Work parte con una nuova collana. È in edicola Tosca con Pavarotti e la Verrett in una edizione del Met del 1978 a meno di 5 euro. Per essere più completo rimando alle informazioni del sito:

http://www.hobbyeworkpublishing.it/opere/musica/opera-lirica-dvd-collection/informazioni-2

Sono per lo più produzioni del Met, tranne la Carmen della ROH. Naturalmente dopo i primi tre  numeri bisognerà far la solita caccia al tesoro per reperire i successivi…

“La Traviata” (Parma,2007) [DVD in edicola (Verdi,le opere)]

dicembre 17, 2012

Giunto con un giorno di ritardo, almeno nella mia zona, il primo DVD della collana allegata ai periodici Mondadori, già annunciata in precedenza. Credo che la mia supposizione sulle edizioni abbia fondamento, a giudicare dal marchio CMajor in evidenza sulla confezione, per cui in linea di massima posso confermare l’elenco già segnalato:

http://www.prestoclassical.co.uk/r/C%2BMajor/721808

Se il primo DVD è dedicato a La Traviata non è soltanto perché è l’opera di Verdi più rappresentata e amata, ma anche perché si tratta di una edizione a dir poco eccezionale, da conoscere assolutamente e da non lasciarsi sfuggire. È l’edizione del Verdi Festival 2007 del Teatro Regio di Parma, di cui si disse e scrisse gran bene già al tempo e a cui “Loggione” (il programma ormai cessato di Canale 5) dedicò più puntate mostrandone più estratti. Una regia (Karl-Ernst  & Ursel Herrmann)  bellissima ed efficacissima, una direzione d’orchestra eccellente (Yuri Temirkanov) tale da essere un vertice assoluto, superiore e di molto a tante osannate di alcuni miti del passato e del presente.

Una scena dal primo atto

Una scena dal primo atto

Compagnia di canto di buon livello e soprattutto efficacissima scenicamente. Buona ripresa video (affidata a Tiziano Mancini), ripresa audio un po’ troppo ravvicinata e poco atmosferica.

Svetla Vassileva nel terzo atto

Svetla Vassileva nel terzo atto

Ne raccomando l’acquisto: sono 9,90 euro spesi molto bene!

Se tutta la collana dovesse essere a questo livello saremmo al top dei top: non sarà così ovviamente…

Qualche dettaglio tecnico sulla pubblicazione: confezione spartana, DVD privo di menu (il che è un po’ grave), l’opera è preceduta da 10 minuti di introduzione, con dettagli storici e trama. Al tatto il DVD ricorda un po’ i supporti vergini che si vendono nei discount, comunque la copia in mio possesso è esente da difetti.

P.S.: In questa Traviata sono alcuni tagli di tradizione, tra cui la cabaletta del baritono nel secondo atto, in più le arie di Violetta sono nella versione abbreviata (prive della seconda parte). Insomma gli stessi tagli che Maazel nello stesso anno operò alla Scala e per cui venne tanto criticato. Coloro che vogliono l’opera integrale al 100% si astengano dall’acquisto.