Archive for the ‘pianoforte’ Category

Martha Argerich 80 years

giugno 5, 2021

Auguri alla grande Martha Argerich che oggi compie 80 anni. Rai 5 la festeggia nel tardo pomerigio con due concerti registrati a Torino con la OSN Rai.

Pubblicità

È morto Paul Badura-Skoda

settembre 27, 2019

images

Paul Badura-Skoda si è spento a Vienna mercoledì 25 settembre u.s.. Avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 6 ottobre. Grande pianista, interprete scrupolosissimo che cercava di far rivivere la pagina così come creata dall’autore. Utilizzò spesso strumenti d’epoca e curò edizioni critiche delle composizioni. Un recital del maggio scorso:

 

Maurizio Pollini 76 years

gennaio 5, 2018

Maurizio-Pollini

Auguri a Maurizio Pollini che oggi festeggia il suo 76° compleanno.

Concerto Fabio Luisi – Alessandro Taverna alla Scala su Rai 5

ottobre 5, 2017

Scala_20febbario-9598

© Filarmonica della Scala

Risale al febbraio scorso il concerto che andrà in onda stasera su Rai 5 e che vede Fabio Luisi sul podio della Filarmonica della Scala e Alessandro Taverna solista nel Secondo Concerto di Liszt.

Scala_20febbario-9614

Alessandro Taverna alla Scala ©Filarmonica della Scala

La pagina lisztiana è racchiusa tra due poemi sinfonici di Richard Strauss: Don Juan e Ein Heldenleben.

Scala_20febbario-9760

Fabio Luisi ©Filarmonica della Scala

Luisi è particolarmente legato a queste composizioni (le riproporrà il prossimo dicembre alla OSN Rai) dagli anni in cui era a capo della Dresden Statskapelle.

Recensioni del concerto:

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/milano-teatro-alla-scala-luisi-taverna-e-la-filarmonica-una-serata-deroi

http://www.giornaledellamusica.it/rol/?id=5465

Gloria Campaner al Conservatorio di Torino per l’Unione Musicale

Maggio 23, 2016

Gloria Campaner

Gloria Campaner

La stagione dell’Unione Musicale volge ormai al termine. È stata davvero stellare per interpreti e proposte. Tra le più belle il concerto di ieri che ha visto Gloria Campaner in un recital di musiche di Schumann (Kinderszenen e Humoreske) Beethoven (Sonata op.57) e Prokof’ev (Toccata op.11). La giovane pianista veneziana è un’interprete matura che sa coniugare alla perfezione virtuosismo trascendentale (una Toccata vertiginosa) e intima poesia (uno Schumann come il suo lo si ascolta raramente). Sa andare all’essenza più nascosta di pagine che sebbene conosciutissime sembrano come nuove. Lo fa senza forzature interpretative e senza esibizionismi gratuiti: insomma una grandissima interprete e una della migliori pianiste di oggi.

GCampaner

Gloria Campaner

Che sogno il Clair de lune debussiano offerto come bis! Da solo valeva una serata. Peccato che il pubblico non fosse molto numeroso (la concorrenza di Diana Damrau al Regio deve aver tolto una parte di presenze): un concerto così è da sold out.