Archive for the ‘soprani’ Category

Addio a Virginia Zeani

marzo 21, 2023
Virginia Zeani 1963

Virginia Zeani ci ha lasciato per sempre. Si è spenta ieri all’età di 97 anni. Le avevo dedicato un post lo scorso 21 ottobre nel suo 97esimo compleanno.

Pubblicità

Nuccia Focile

novembre 25, 2022

Buon compleanno al soprano Nuccia Focile. Oggi tocca il traguardo dei 61. Nata a Militello in Val di Catania. ha studiato a Torino con Elio Battaglia. Debutto a Torino nel 1982 come prima conversa in Suor Angelica e poi come prima contadina nelle Nozze di Figaro. Nel 1984 sempre al Regio di Torino fu Mimì in una recita di Bohème. Mimì sarà il suo ruolo più riuscito. In questo ruolo debutta al Metropolitan di New York nel 1995. Alla Scala cantò nel 1987 come Oscar nel Ballo in Maschera

Nuccia Focile nel Ballo in Maschera

e come Norina nel Don Pasquale nel 1994.

Nuccia Focile nel Don Pasquale

Agli inizi della carriera fu anche liederista: ricordo un suo concerto a Torino nel Settembre Musica 1985 dove accompagnata da Vito Maggiolino cantò Lieder di Liszt, Berg e Hugo Wolf.

Nuccia Focile nel concerto di Lieder nella Chiesa di S.Teresa a Torino.

Tra le sue incisioni notevoli l’Evgenij Onegin di Ciaikovski diretto da Bychkov, la trilogia dapontiana di Mozart diretta da Mackerras. Attualmente vive nel Galles.

Maria Chiara

novembre 24, 2022

Auguri di buon compleanno al soprano Maria Chiara. Nata a Oderzo studiò a Venezia e a Torino. Debuttò nel 1965 a Venezia in Otello. I ruoli verdiani e pucciniani furono i suoi preferiti, soprattutto Aida, ruolo che divenne un suo cavallo di battaglia. Al Teatro alla Scala apparve la prima volta nel 1972 nel ruolo di Micaela nella Carmen di Bizet (si alternava con Helen Donath).

La Chiara in Micaela alla Scala

Cantò il ruolo di Aida nello spettacolo che inaugurò la Stagione 1985/86 al fianco di Pavarotti.

Aida alla Scala

Ne fu fatto un video e diede origine a una edizione discografica. Nel 1987 fu Aida al Regio di Torino al fianco di Veriano Luchetti.

Aida al Regio di Torino con Veriano Luchetti

Si è ritirata dalle scene e insegna canto.

Gianna D’Angelo

novembre 18, 2022

Soprano di coloratura Gianna D’Angelo nacque ad Hartford il 18 novembre 1929. Il suo nome era Jane Angelovitch: fu Toti Dal Monte che era sua maestra di canto a Venezia che le consigliò di mutare il nome in italiano. Debuttò nel 1954 alle Terme di Caracalla nel Rigoletto, titolo che rimase nella sua carriera. Fu scritturata nei maggiori teatri in ruoli da soprano di coloratura. Alla Scala solo una volta nel 1956 ne Il Crescendo di Cherubini.

Gianna D’Angelo alla Scala nel 1956

Negli USA al Metropolitan fu presente per otto stagioni. Si ritirò dalle scena nel 1970 e si diede all’insegnamento fino al 1997. Morì nel 2013.

Lucia Popp

novembre 16, 2022

Il 16 novembre 1993 moriva a Monaco di Baviera Lucia Popp, quattro giorni prima aveva compiuto 54 anni. Lucia Poppová era nata a Záhorská Ves in Slovacchia, iniziò studiando medicina all’Università di Bratislava, ma successivamente studiò recitazione, quindi studiò canto come mezzosoprano fino a maturare come soprano di coloratura. Debuttò a 23 anni ne Il flauto magico a Bratislava, dove la ascoltò Karajan che la volle alla Staatsoper di Vienna nel ruolo di Barbarina nelle Nozze di Figaro, nello stesso anno cantò come Regina della Notte nello stesso Teatro. Entrambi i ruoli furono una costante della Popp. Nella Staatsoper nel corso della carriera a 405 rappresentazioni. Gradualmente passò da ruoli di coloratura a ruoli lirici. Alla Scala cantò nell’aprile del 1976 nel ruolo di Sophie nel Rosnkavalier diretto da Carlos Kleiber,

La Popp alla Scala nel Rosenkavalier © E.Piccagliani

nel febbraio 1978 come Marcellina nel Fidelio diretto da Bernstein,

La Popp nel Fidelio ©E.Piccagliani

nel marzo del 1979 come Musetta nella Bohème diretta da Kleiber.

La Popp come Musetta alla Scala © E. Piccagliani.