Archive for the ‘Stagione OSN Rai 2015/16’ Category

Concerto della OSN Rai per l’inaugurazione del Salone del Libro in diretta su Rai 5

Maggio 11, 2016

Stasera dalle 20:50 su Rai 5 andrà in onda il Concerto della OSN Rai diretto da James Conlon in occasione dell’inaugurazione del Salone del Libro.

James Conlon sul podio della OSN Rai © Più Luce

È una anteprima a inviti del 22° concerto della Stagione. In programma la Sinfonia “Incompiuta” di Schubert e una suite dalla Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Shostakovich curata da James Conlon. Ecco cosa dice di quest’ultima il Direttore in una intervista a Sistema Musica: «Ogni singola nota è di pugno di Šostakovich. Nulla è stato cambiato, lasciando inalterata di fatto anche la sequenza della trama. Sono partito dagli interludi orchestrali. E poi ho preso in esame i più importanti momenti dell’opera, quelli nei quali è comunque l’orchestra a sostenere la sostanza della musica. L’unico cambiamento nell’orchestrazione riguarda il trasferimento di alcune delle linee vocali – quelle essenziali per la corretta comprensione della partitura – agli strumenti dell’orchestra, creando degli a-solo per l’oboe, o il clarinetto, o la tromba».

Pubblicità

James Conlon e Jennifer Koh alla OSN Rai.

Maggio 6, 2016

Un intero concerto dedicato a musiche di Antonin Dvorák. James Conlon, direttore principale della OSN dalla prossima Stagione, mostra una particolare attenzione al Musicista ceco, di cui è convinto interprete.

AD v roce 1891, začíná vyučovat na pražské konzervatoři

Antonin Dvorák nel 1891, anno dell’ouverture Carnaval

La serata è iniziata con Carnaval op.92. L’ouverture fa parte di un trittico dal titolo Natura, Vita e Amore e le tre ouverture, a mio modestissimo avviso, andrebbero eseguite e ascoltate insieme (così l’Autore le presentò in prima assoluta nel 1892 a Praga e così furono una volta eseguite alla OSN Rai sotto la direzione del compianto Gerd Albrecht), in quanto c’è una continuità tematica che sfugge negli ascolti isolati. Carnaval si impose sulle altre due (anche se Othello ultimamente sta guadagnando terreno) ed è in repertorio stabilmente. Conlon ha sottolineato il ritmo frenetico e l’euforia della composizione con sonorità forse un po’ eccessive per l’Auditorium Toscanini.

James Conlon dirige l’OSN Rai © Più Luce

È seguito il Concerto in la minore op.53 per violino e orchestra. Ne è stata solista Jennifer Koh, affermatissima violinista al suo debutto alla OSN Rai. Il concerto è stato ed è un cavallo di battaglia di tutti i violinisti e sorprende che, se le informazioni sul programma di sala sono esatte, mancasse alla Rai da 25 anni.

Jennifer Koh nel Concerto di Dvorák alla OSN Rai © Più Luce

La Koh ne è stata sensibile interprete. Ha dato poi prova del suo virtuosismo nei due bis, accostati secondo lo stile dei suoi Bach and Beyond, e a un brano bachiano ha fatto seguito il I movimento (Prelude “obsession”) della Sonata op.27 n.2 di Eugène Ysaÿe che ha mandato il pubblico in visibilio.

Jennifer Koh esegue Ysaÿe © Più Luce

Nella seconda parte della serata la Settima Sinfonia op.70, che insieme alla Ottava e Nona è stata sempre tra le più eseguite dell’Autore. Conlon ne ha dato una intensa e tesa interpretazione. L’Orchestra ha dato il meglio di sé.

Conlon dirige la Settima di Dvorák © Più Luce

Applausi e ovazioni finali.

© Più Luce

Concerto della OSN Rai in diretta su Rai 5. Dirige James Conlon, solista Jennifer Koh.

Maggio 5, 2016

Antonin Dvorák nel 1885, anno della VII Sinfonia

Dedicato interamente a musiche di Antonin Dvorák il Concerto della OSN Rai che sarà trasmesso in diretta tv stasera a partire dalle 20:20 su Rai 5. In programma l’Ouverture Carnaval op. 92, il Concerto per violino e orchestra op. 53 e la Settima Sinfonia op. 70. Sul podio James Conlon, che dal prossimo ottobre sarà direttore principale dell’Orchestra.

James Conlon

Solista nel Concerto Jennifer Koh, violinista statunitense di origini coreane.

Jennifer Koh ©C.Berkey/NY Times

Conlon ha interesse per la musica di Dvorák: al Concerto di Capodanno alla Fenice aveva diretto l’Ottava Sinfonia, sua la direzione di una giustamente celebre edizione di Rusalka con la Fleming e la regia di Carsen. La Koh ha una particolare passione per la musica ceca. Ci sono i presupposti per un concerto di notevole interesse.

Jennifer Koh alla prova generale con la OSN Rai

Il commento del concerto dal vivo:

https://musicofilia.wordpress.com/2016/05/06/james-conlon-e-jennifer-koh-alla-osn-rai/

ŒDIPUS REX di Stravinskij all’Auditorium Rai

aprile 8, 2016

Opera-oratorio, così definita dall’Autore, l’Œdipus Rex di Igor Stravinskij trova la sua sede ideale nell’esecuzione in forma di concerto, come questa all’Auditorium Rai nell’ambito della Stagione della OSN. È previsto un Narratore e si è scelto Toni Servillo, di notevole richiamo mediatico. Un lusso, decisamente, ma non del tutto inedito: pur non richiedendo particolari doti attoriali, sarebbe sufficiente una buona dizione, per questo ruolo si fa spesso ricorso a notevoli personalità del mondo dello spettacolo.

Toni Servillo all’Auditorium Rai © Più Luce

Ruolo importantissimo ha il coro, maschile come quasi tutti i personaggi tranne Giocasta. Il Coro Filarmonico di Brno, istruito da Petr Fiala, ha fornito un’eccellente performance.

Il Coro Filarmonico di Brno all’Auditorium Rai nell’Œdipus Rex © Più Luce

La parte vocale più impegnativa è quella di Edipo affidata al tenore Brenden Gunnel. Ha una bella voce e un’ottima tecnica di canto che gli ha fatto affrontare e superare ogni tipo di difficoltà.

Brenden Gunnel in Œdipus Rex © Più Luce

Nel ruolo di Giocasta Sonia Ganassi (subentrata alla prevista Julia Gertseva): purtroppo al mio posto la sua voce giungeva un po’ a tratti (non così invece quelle dei cameramen….: ah, l’acustica dell’Auditorium dopo il gran restauro), per cui non mi esprimo sulla sua performance.

Sonia Ganassi nel ruolo di Giocasta © Più Luce

Marko Mimica (Creonte e Messaggero), Alfred Muff (Tiresia), Matteo Mezzaro (Pastore) completavano egregiamente il cast.

Matteo Mezzaro e Marko Mimica nell’Œdipus Rex © Più Luce

Demiurgo del tutto Juraj Valčuha, giunto al traguardo del penultimo concerto (ne seguirà uno nella stagione di primavera) che lo vede direttore principale della OSN.

Juraj Valčuha © Più Luce

Siamo tutti fiduciosi in un suo incarico futuro che continui a legarlo all’OSN: sarà così? vedremo….

Prima Sinfonia di Prokof’ev © Più Luce

Nella prima parte della serata la Prima Sinfonia di Prokof’ev, diretta da Valčuha con un tempo piuttosto lento, che a mio parere non le giovava. Quindici minuti o poco più di musica prima di 25 minuti di intervallo.

“Œdipus Rex” di Stravinskij in diretta su Rai 5

aprile 7, 2016

Stasera alle 20:20 in diretta dall’Auditorium Rai di Torino su Rai 5 Œdipus Rex di Igor Stravinskij. È il 19° concerto della Stagione OSN Rai. Dirige Juraj Valčuha.

Toni Servillo alle prove con la OSN Rai

Voce recitante sarà Toni Servillo. Il cast vocale: il tenore Brenden Gunnell (Edipo), il mezzosoprano Sonia Ganassi (Giocasta), il baritono Alfred Muff (Tiresia), il basso-baritono Marko Mimica (Creonte), il tenore Matteo Mezzaro (pastore). Coro Filarmonico di Brno istruito da Petr Fiala.

Un momento delle prove.

La serata prevede anche la Prima Sinfonia di Prokof’ev, come “aperitivo”. Alle 11:50 su Rai 5 sarà possibile rivedere una edizione dell’Œdipus Rex del 1969 con Claudio Abbado sul podio e Tatiana Troianos, Lajos Kosma fra gli interpreti.

Il commento sul concerto dal vivo:

https://musicofilia.wordpress.com/2016/04/08/oedipus-rex-di-stravinskij-allauditorium-rai/