Posts Tagged ‘Ciaikovskij’

LA BELLA ADDORMENTATA di Ciaikovskij (Milano, 2019) su Rai 5

gennaio 28, 2023

Domani prosegue l’omaggio a Nureyev con La bella addormentata di Ciaikovskij. È l’edizione del 2019, con Polina Semionova

Polina Semionova © Brescia e Amisano

e Timofej Andrijashenko.

Timofej Andrijashenko © Brescia e Amisano

Fu già trasmessa la notte di San Silvestro 2019. A parte me, non so in quanti l’abbiano vista.

Pubblicità

“Gli stivaletti” di Ciaikovskij (Cagliari,2014) su Rai 5

dicembre 24, 2022

Domani, giorno di Natale, su Rai 5 verrà riproposta Gli stivaletti di Ciaikovskij. È un appuntamento natalizio da non perdere. Fu già trasmessa e replicata:

LO SCHIACCIANOCI di Ciaikovskij (Spoleto,1978) su Rai 5

dicembre 17, 2022

Domani su Rai 5 per la rassegna natalizia Lo Schiaccianoci di Ciaikovskij in una edizione del 1978 andata in scena a Spoleto e già trasmessa. Si sarebbe potuto scegliere di meglio. Ne avevo già scritto:

Anche allora prima di Natale. Nel 1978 fu trasmessa proprio il giorno di Natale.

LA DAMA DI PICCHE di Ciaikovski (Scala,2022) su Rai 5

settembre 28, 2022

Julia Gertseva e Najmiddin Mavlyanov ©Brescia & Amisano

Approda finalmente domani sera alle 21:15 La Dama di picche (Pikovaja Dama) di Ciaikovski andata in scena alla Scala nel febbraio/marzo scorso e balzata agli onori della cronaca per motivi extramusicali. La prima ebbe luogo il 23 febbraio alla vigilia dell’invasione russa dell’Ucraina, sul podio Valery Gergiev che avrebbe dovuto dirigere le recite successive. Il sindaco di Milano e il sovrintendente del Teatro chiesero al Maestro una dissociazione esplicita dall’operato di Putin che non giunse. Di conseguenza Gergiev fu escluso dal Teatro e dalle recite successive dell’opera: gli subentrò Timur Zangiev, collaboratore di Gergiev che aveva già preparato l’opera essendo Gergiev indisposto. Non voglio entrare nel merito della vicenda che a suo tempo divise i melomani. La recita che vedremo è quella diretta da Zangiev (e non poteva essere altrimenti).

Scena dell’opera ©Brescia & Amisano

La regia è di Matthias Hartman. Nei ruoli principali: Najmiddin Mavlyanov (German), Asmik Grigorian (Lisa), Julia Gertseva (La Contessa), Roman Burdenko (Tomskij), Alexey Markov (Eleckij), Elena Maximova (Polina).

Scena © Brescia & Amisano

Lo spettacolo è da non perdere sia perché La Dama di picche è un capolavoro, sia perché, mi pare, è la prima volta che viene trasmessa da Rai 5 e forse dalla tv nostrana.

Mavlyanov e Grigorian © Brescia & Amisano

Vi segnalo una recensione:

Spero che a vederla siano stati in molti, poiché ne valeva la pena. Parte musicale eccelsa da standing ovation anche casalinga; spettacolo tutto sommato efficace che rispettava una volta tanto la drammaturgia dell’opera. Chi non l’avesse vista può recuperarla su Rai Play: non so per quanto tempo.

Concerto OSN Rai su Rai 5

marzo 31, 2022
Robert Trevino

Stasera su Rai 5 andrà in onda il sesto concerto dell’attuale Stagione sinfonica della OSN Rai diretto da Robert Trevino. È stato eseguito il 10 marzo scorso e presenta due motivi di sicuro interesse: la prima italiana di Mugarri di Ramon Lazkano e una bella esecuzione della Sinfonia Manfred op.58 di Ciaikovsky.

Ramon Lazkano applaudito dopo l’esecuzione di Mugarri.

Per entrambi i lavori rimando al programma di sala:

Vorrei segnalare che è stata la prima volta (a mia memoria) che alla OSN Rai la Sinfonia Manfred è stata eseguita senza tagli. Questi erano operati nel quarto movimento di solito accorciato di parecchie battute. Li fece anche Lorin Maazel nel maggio 1971 con l’allora Orchestra di Torino Rai. Non fece eccezione neppure Caetani nell’ultima esecuzione del 2011. Una ragione in più per ascoltare il Concerto.

Esecuzione della Sinfonia Manfred