Posts Tagged ‘concerti’

OSN Rai: Stagione 2016/2017

giugno 8, 2016

Finalmente sono stati divulgati i titoli delle composizioni della futura stagione della OSN Rai, dopo che per due settimane si è giocato a indovina-indovinello, dal momento che lo schema della Stagione con tanto di presentazione ed elenco dei concerti, direttori, solisti e compositori era già apparso su Sistema Musica. Non riesco a qualificare un tale atteggiamento: infatti è doveroso informare gli abbonati in anticipo e non all’immediata vigilia della data di rinnovo (per inciso non ho ancora ricevuto a casa il programma e l’ho reperito sul web). È già il secondo anno che ciò avviene e mi auguro che sia l’ultimo. Inutile piangere poi sul calo di abbonati o rallegrarsi per un timido aumento, se poi di loro non si ha rispetto. Comunque ecco la Stagione:

http://www.orchestrasinfonica.rai.it/dl/docs/1465378388612programma_RAI_bassa.pdf

La presenza di James Conlon, direttore principale, domina ovviamente. La speranza che Valčuha divenisse primo direttore ospite è andata delusa (forse non c’era da illudersi molto), dirigerà due concerti più un concerto “a sorpresa” sull’esempio di Noseda al Regio. Il livello dei direttori mi sembra essere più elevato almeno rispetto a quello delle ultime stagioni e non mancano alcuni nomi illustri, come Kirill Petrenko che proporrà lo stesso programma previsto in un concerto con i Berliner Pilharmoniker, Trevor Pinnock, Christoph Eschenbach, Eiji Oue, Ingo Metzmacher, Karl Heinz Steffens. Tra i solisti brillano i nomi di David Garrett, Christian Blackshaw, Mischa Maisky. Il Festival di Primavera sarà dedicato al violino.

L’OSN Rai e James Conlon ©Più Luce

Pubblicità

Il programma completo di MITO Settembre Musica 2016

Maggio 18, 2016

Ringrazio Alberto per questa anteprima e condivido quanto esprimeva nel commento da lui postato nel precedente articolo.

Ecco il programma completo del Festival:

MITO 2016

Rimangono confermate le perplessità già manifestate di fronte alle anticipazioni e credo che ci sia poco da aggiungere. Nel sito attuale del Festival clickando sui link delle edizioni passate compaiono attualmente solo le presentazioni ma non i programmi dettagliati: chissà perché?…. Smiley.

MITO Settembre Musica 2016: anticipazioni

Maggio 14, 2016

Aveva già segnalato qualcosa Alberto un po’ di tempo fa, adesso sono disponibili on line alcune anticipazioni del futuro Festival. Non è molto per poter già esprimere una valutazione, però dal momento che nelle anticipazioni si mettono in mostra le cose più appetibili ci si può già fare un’idea di quel che sarà il MITO 2016. È più che evidente l’impronta della nuova direzione artistica: ci sono le stesse linee guida che connotano i programmi della Filarmonica di Torino di cui è direttore.

http://www.mitosettembremusica.it/festival/fufe/edizione-prossima.html

Ed ecco le anticipazioni:

http://www.mitosettembremusica.it/festival/fufe/anticipazioni.html

A parte il concerto della London Symphony (che secondo me dobbiamo a Noseda che da quest’anno è direttore ospite principale dell’Orchestra londinese) il resto utilizza le risorse locali escludendo, come già nel settembre dell’anno scorso si era apertamente dichiarato, le grandi orchestre in tour. Non credo sia un caso che nel tracciare la storia del Festival si elenchino i grandi interpreti, ma non si faccia cenno alle grandi orchestre che sono state, almeno secondo me, uno dei fiori all’occhiello delle passate edizioni.

http://www.mitosettembremusica.it/festival/storia.html

Evidentemente pensano di rivolgersi a degli smemorati o a degli incompetenti o, peggio ancora, a degli stupidi. Il Festival così come era organizzato non aveva alcun bisogno di cambiamenti e “novità”: non c’è alcun bisogno di cambiare ciò che è collaudato e funziona. Erano state attribuite al sindaco uscente le esternazioni (possibili) in cui si chiedeva se era il caso di spendere tanti soldi per invitare Temirkanov (il “Nonnetto” come lo definiva l’insigne cronista della Stampa) e la Filarmonica di San Pietroburgo quando a Torino c’è l’Orchestra del Regio, la OSN Rai, la Filarmonica di Torino Smiley. Aveva in pratica già tracciato il futuro cartellone: eccoci serviti. Dal momento che credo che si tratti non di scelte artistiche (voglio sperarlo), ma di scelte dettate dai bilanci economici, perché non dire allora le cose come stanno?  Perché prenderci in giro? A questo punto vorrei essere ancora più radicale: ha ancora senso un festival che propone la stessa offerta che le istituzioni musicali cittadine propongono nel resto dell’anno?
————
Per il programma completo:
https://musicofilia.wordpress.com/2016/05/18/il-programma-completo-di-mito-settembre-musica-2016/

Katia e Marielle Labèque a Torino per l’Unione Musicale

marzo 31, 2016

È pertinente definirle un “mito vivente”? forse sì, certo che a pensare a un duo pianistico oggi vengono subito in mente loro: le Sorelle Labèque. Sisters: come il titolo del concerto eseguito a Torino nella sala del Conservatorio per l’Unione Musicale, che ripropone i brani del CD dallo stesso titolo:

Brani che sono la testimonianza musicale di una vita passata insieme dalla infanzia a oggi. Sodalizio musicale inossidabile che resiste al tempo.

Un concerto che è stato una vera gioia per gli ascoltatori accorsi numerosissimi in una sala da tutto esaurito.

Grazie Katia e Marielle, grazie della gioia che riuscite a comunicare attraverso la musica, ne abbiamo tanto bisogno.

Sibelius e Chopin alla OSN Rai in diretta su Rai 5

marzo 17, 2016

Stasera su Rai 5 diretta alle 20:20 del 17° concerto della Stagione sinfonica della OSN Rai. Sul podio Gaetano d’Espinosa, solista Jan Lisiecki. In programma due brani di Jean Sibelius (Valzer triste e Quinta Sinfonia) e il Primo Concerto per piano e orchestra di Chopin. Nella presentazione della stagione si scriveva di un omaggio a Sibelius nei 150 anni dalla nascita: a parte che si è in ritardo di qualche mese, saremmo davvero al disotto del minimo sindacale, se si pensa che una sinfonia del Compositore finlandese dovrebbe essere “normale amministrazione” in una stagione sinfonica.

Jean Sibelius

Di omaggi nei comunicati recenti dell’Orchestra non si scrive più e forse è meglio… Comunque “il tempo di Sibelius” mi pare che tardi a venire almeno qui a Torino ed è davvero un peccato, tanto più che la sua musica non è poi di così difficile fruizione per il grande pubblico. In compenso poiché oggi è la Giornata dell’Unità Nazionale ci dovrebbero essere un po’ di ricordi risorgimentali almeno nella diretta tv a cura dei soliti due conduttori. In più in platea ci saranno anche i 59 delegati internazionali che prendono parte alla Conferenza Interparlamentare del Consiglio d’Europa. Be’ oggi è giorno 17, il concerto è il numero 17 ed inizia col Valzer Triste tratto da Kuolema che significa Morte….: i superstiziosi avranno il loro da fare 

—–

Il commento al concerto dal vivo:

https://musicofilia.wordpress.com/2016/03/19/jan-lisiecki-e-gaetano-despinosa-alla-stagione-osn-rai/