Posts Tagged ‘Mahler’

Concerto per Il Giorno della Memoria della OSN Rai in diretta/differita su Rai 5

gennaio 27, 2023

Oggi è il Giorno della Memoria: la OSN Rai programma un concerto diretto da Fabio Luisi. Due i brani: Un sopravvissuto di Varsavia di Arnold Schönberg e la Settima Sinfonia di Gustav Mahler. Francesco Micheli è la voce recitante e il Coro maschile Maghini per il brano di Schönberg. Diretta/differita su Rai 5 a partire dalle 21:15.

Francesco Micheli ne Il sopravvissuto di Varsavia

Pagina di fortissimo impatto emotivo Il sopravvissuto di Varsavia è quella che più di tutte comunica l’orrore della Shoah. Otto minuti soltanto ma sufficienti a rabbrividire all’ascolto.

Fabio Luisi

La Settima è la sinfonia di Mahler più enigmatica e una delle meno eseguite. All’OSN Rai nei 28 anni di attività se contano 4 esecuzioni (Inbal. Lazarev, Boder, Conlon), forse poche se si considera che Mahler è uno dei musicisti più eseguiti dall’Orchestra.

David Ceste alla tuba tenore

Ottima esecuzione con strumentisti in piena forma. David Ceste nell’inizio funereo del primo movimento alla tuba tenore.

Francesco Mattioli

Francesco Mattioli, nuova prima parte dei corni, nella prima Nachtmusik.

Gilbert Imperial e Mario Gullo

Gilbert Imperial alla chitarra e Mario Gullo al mandolino nella seconda Nachtmusik. Tutta l’Orchestra nello Scherzo, che Luisi ha reso un po’meno spettrale del solito, e nel Rondo finale.

Applausi finali

Per curiosità: la Settima fu la prima sinfonia di Mahler a essere eseguita dalla Orchestra Rai di Torino nel 1933 in prima italiana sotto la bacchetta di Rito Selvaggi, un compositore, pianista e direttore oggi poco ricordato.

(le foto © Più Luce)

Pubblicità

In ricordo di Claudio Abbado: “Così fan tutte” e Prima di Mahler su Rai 5

gennaio 19, 2023

Domani saranno 9 anni che Claudio Abbado non è più tra noi. Rai 5 lo ricorda trasmettendo stasera Così fan tutte di Mozart andato in scena a Ferrara nel 2000 e domani sera la Prima Sinfonia di Mahler con la Filarmonica della Scala. Il Così fan tutte è stato più volte trasmesso e replicato:

La Prima di Mahler è stata trasmessa in una delle puntate dedicate alla Filarmonica della Scala. Chissà se un giorno riusciremo a rivedere alcuni spettacoli mitici come il Macbeth, il Simon Boccanegra, il Don Carlo che la Rai riprese e trasmise a suo tempo. Ci sarà da fare un restauro audio video, ma Abbado merita questo e altro. Speriamo nel decimo anniversario il prossimo anno o nel novantesimo della nascita il prossimo 26 giugno. Se poi trasmetteranno nuovamente il Così fan tutte……..

Concerto OSN: Pablo Heras Casado e Frank Zimmermann su Rai 5

dicembre 29, 2022

Stasera su Rai 5 andrà in onda il quinto concerto dell’attuale stagione della OSN Rai che vede il debutto di Pablo Heras Casado sul podio e il ritorno di Frank Zimmermann.

Pablo Heras Casado ©Più Luce

Il 45enne direttore spagnolo è uno dei più affermati del momento: simpatico, empatico, dirige senza bacchetta e ha proposto un programma di brani popolari: Le prelude a l’après midi d’un faune di Debussy che ha avuto il valore aggiunto del flauto di Gianpaolo Pretto.

Gianpaolo Pretto nel Prelude a l’après midi d’un faune ©Più Luce

Il Concerto in re maggiore per violino e orchestra di Stravinskij che ha avuto come solista Frank Zimmermann.

Frank Zimmermann © Più Luce

In conclusione la Prima Sinfonia di Mahler. Sinfonia tra le più eseguite e conosciute del Compositore ha dovuto attendere nelle stagioni Rai di Torino il 1955 per essere eseguita la prima volta sotto la direzione di Paul van Kempen, preceduta da sinfonie forse più “impegnative” come la Settima eseguita già nel 1933 diretta da Rito Selvaggi (era la prima esecuzione in Italia), dalla Quarta nel 1946 diretta da Mario Rossi (prima italiana), dalla Nona nel 1948 diretta da Hermann Scherchen (prima esecuzione in Italia), dal Canto della Terra nel 1949 diretto da Alberto Erede.

Inaugurazione della Stagione OSN Rai in diretta su Rai 5

ottobre 19, 2022

Ore 19:45 Rai 5 in diretta il concerto inaugurale della Stagione 2022/23 della Orchestra Rai. Sul podio Fabio Luisi, Coro del Teatro Regio di Torino, Valentina Farcas e Wiebke Lehmkuhl voci soliste.

Fabio Luisi

Si è scelta una composizione dal titolo significativo: la Seconda Sinfonia “Resurrezione” di Mahler. Si vuole sottolineare il ritorno al precovid con una sinfonia dall’organico monumentale (circa 180 tra strumentisti e coro) dopo un lunghissimo periodo di restrizioni. Il sold out di stasera sembra voglia essere una sfida al virus che ci ha rovinato la vita. Speriamo di vincerla. Inoltre tutta la Stagione sembra voglia rifarsi delle “privazioni” delle precedenti proponendo spesso pagine di grande organico. Che tutto sia di buon auspicio. Domani si replica e venerdì al Teatro Nuovo Giovanni Da Udine.

Gustav Mahler 110 years

Maggio 18, 2021

110 anni fa il 18 maggio 1911 moriva a Vienna Gustav Mahler.