Con Madama Butterfly si conclude domani l’omaggio di Rai 5 ad Anna Moffo. Questa Butterfly è del 24 gennaio 1956. È importante perché fu la prima regia lirica in tv di Mario Lanfranchi che scelse per il ruolo eponimo la Moffo, ancora poco conosciuta. Fu proprio questa Butterfly a lanciare il Soprano. Iniziò tra la Moffo e Lanfranchi un sodalizio artistico e sentimentale che sfociò nel matrimonio. Accanto alla Moffo ci sono Renato Cioni, Mitì Truccato Pace, Afro Poli. Dirige Oliviero De Fabritiis.
Continua domani su Rai 5 l’omaggio a Mirella Freni nell’anniversario della scomparsa con La bohème del Centenario che andò in scena al Regio di Torino nel 1996. Già trasmessa e segnalata:
Dopo Verdi e Rossini Rai 5 dedica la prossima settimana di programmazione operistica a Giacomo Puccini. Manon Lescaut, Edgar, La Rondine, Turandot, Trittico e La Fanciulla del West. Repliche tranne Turandot e La Fanciulla del West. Della Turandot viene proposta un’edizione del dicembre 2012 con Daniela Dessì nel ruolo eponimo, che non mi risulta essere stata trasmessa. Della Fanciulla del West un’edizione del 1985 del Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di Bruce Beresford, con Anne Marie Antoine e Maurice Stern nei ruoli principali e la direzione di Christian Badea. Sarebbe interessante rivedere la Madama Butterfly con la regia di Ken Russell del 1983 che tanto scandalizzò a suo tempo e che la Rai trasmise, chissà che effetto farà oggi?
Il Teatro Regio di Torino festeggia il 125° anniversario della prima assoluta de La Bohème di Giacomo Puccini (1° febbraio 1896) diffondendo in streaming lunedì prossimo sul sito del Teatro la produzione che doveva andare in scena nel marzo 2020.
LA BOHÈME Nel 125° anniversario della prima assoluta al Teatro Regio IL REGIO ONLINE 2021 Opera in quattro quadri Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger Musica di Giacomo Puccini Personaggi Interpreti Mimì soprano Maria Teresa Leva Rodolfo, poeta tenore Iván Ayón Rivas Musetta soprano Hasmik Torosyan Marcello, pittore baritono Massimo Cavalletti Schaunard, musicista baritono Tommaso Barea Colline, filosofo basso Alessio Cacciamani Benoît, padrone di casa e Alcindoro, consigliere di stato basso Matteo Peirone Parpignol, venditore ambulante tenore Alejandro Escobar Sergente dei doganieri basso Desaret Lyka Un doganiere baritono Gabriel Alexander Wernick Il venditore di prugne tenore Franco Traverso Un ragazzo voce bianca Matilda Elia Direttore d’orchestra Daniel Oren Regia Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi Curatrice delle scene Leila Fteita Curatrice dei costumi Nicoletta Ceccolini Bozzetti per la prima assoluta al Regio custoditi dall’Archivio Storico Ricordi Adolf Hohenstein Pittore scenografo Rinaldo Rinaldi Luci Andrea Anfossi Direttore dell’allestimento Claudia Boasso Maestro del coro Andrea Secchi Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Era destino che dovesse andare in scena nel 125° anniversario? Chissà…..
Lo streaming sarà preceduto da due anteprime su Sky Classica stasera e domani pomeriggio.
Rimando al programma di sala:
Da precisare che lo streaming è a pagamento (5 euro) attraverso Vivaticket.