Posts Tagged ‘televisione’

“Boris Godunov” di Musorgskij su Rai 5

gennaio 14, 2017
02_boris

L’incoronazione di Boris ©Ramella &Giannese

Domani su Rai 5 andrà in onda il Boris Godunov nell’edizione che andò in scena al Regio di Torino nell’ottobre 2010. Si tratta di una plurireplica e temo che anche stavolta sarà servita a mo’ di sandwich. Peccato perché è un’edizione che merita ben altro trattamento.

09_boris

L’Innocente ©Ramella e Giannese

Rimando a quanto già segnalato in occasione delle precedenti trasmissioni:

https://musicofilia.wordpress.com/2011/08/02/boris-godunov-di-musorgskij-regio-di-torino-2010-su-raitre/

https://musicofilia.wordpress.com/2013/02/23/boris-godunov-di-musorgskij-regio-di-torino2010-su-rai-5/

https://musicofilia.wordpress.com/2014/05/03/boris-godunov-di-musorgskij-torino2010-su-rai-5/

Pubblicità

“Turandot” di Puccini su Rai 5

giugno 18, 2016

Ancora Cina: in contemporanea con Il ragazzo del risciò ecco Turandot di Puccini nella replica di un allestimento del 2001 andato in scena alla Scala di Milano.

locandina

Esattamente 15 anni fa (la ripresa tv è del 18 giugno 2001). Sul podio Georges Prêtre che sostituì Giuseppe Sinopoli da poco scomparso.

atto I

Scena dall’atto I © A.Tamoni

Ottimi protagonisti: Alessandra Marc, Nicola Martinucci, Cristina Gallardo Domas, Andrea Papi.

Nicola Martinucci © A.Tamoni

Nicola Martinucci © A.Tamoni

Avevo già segnalato questo spettacolo e rimando a quanto scritto allora:

https://musicofilia.wordpress.com/2012/05/19/turandot-di-puccini-scala2001-su-rai-5/

Alessandra Marc © A.Tamoni

Alessandra Marc © A.Tamoni

Ne raccomando vivamente l’ascolto e la visione: ne vale la pena.

Cristina Gallardo Domas

Cristina Gallardo Domas © A.Tamoni

LA DONNA SERPENTE di Alfredo Casella in diretta su Rai 5

aprile 13, 2016
Foto di scena (ph Mimmo Laera)

Scena dall’opera © M.Laera

Domani, 14 aprile 2016, ore 19:50 su Rai 5 la diretta dal Regio di Torino de La donna serpente di Alfredo Casella.

Foto di scena (ph Mimmo Laera)

Scena dall’opera © M.Laera

Senza alcuna esagerazione, si tratta di un evento, perché l’opera è di rarissima esecuzione (è la prima a Torino) ed è l’acme del Festival Casella di cui ho già scritto.

Foto di scena (ph Mimmo Laera)

Scena dall’opera © M.Laera

Diretta da Gianandrea Noseda, regia di Arturo Cirillo. Per il cast rimando alla locandina dello spettacolo:

http://www.teatroregio.torino.it/node/5270/locandina

Foto di scena (ph Mimmo Laera)

Scena © M.Laera

Da non perdere. Attenzione: non sono previste repliche in tv, sabato andrà in onda La figlia del reggimento e domenica Il sogno di una notte di mezza estate.

——-

Spero che l’audience sia stata alta. Spettacolo molto bello, esecuzione splendida e commenti televisivi meno banali del solito. Insomma davvero una bella serata. Peccato che, almeno a breve termine, non siano previste repliche.

Riccardo Muti a “Che tempo che fa”

gennaio 14, 2016
Riccardo Muti a Che tempo che fa

Riccardo Muti a Che tempo che fa

Domenica scorsa, 10 gennaio 2016, Fabio Fazio ha intervistato Riccardo Muti nel programma “Che tempo che fa”. L’occasione dell’intervista è l’uscita in edicola di una collana di CD diretti da Muti. Quindi in realtà si tratta come al solito di interviste promozionali, come avviene anche nelle reti generaliste del servizio pubblico. Chi non l’avesse vista e fosse interessato può collegarsi a questo link:

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-62553281-f378-4e29-ac33-62ef5343131e.html#p=0

Concerto di Capodanno dalla Fenice (completo?) su Rai 5

gennaio 9, 2016

Domani, 10 gennaio 2016, niente opera su Rai 5: sarà trasmesso, suppongo in versione integrale, il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia. Come è noto la diretta del 1° gennaio è della sola seconda parte.

James Conlon prova con l’Orchestra della Fenice © M.Crosera

Insomma James Conlon sta andando forte in casa Rai da quando la sua nomina a direttore principale della OSN è stata ufficializzata. Poiché, con forte anticipo, l’avevo a suo tempo “auspicata” non posso che esserne più che contento.

Il concerto alla Fenice © M.Crosera

La prima parte del concerto comprende l’Ottava Sinfonia di Dvorák. In notevole contrasto con i brani della seconda parte, ma il Concerto in oggetto ha una doppia anima: è, nella prima parte, un concerto sinfonico della stagione sinfonica del Teatro, nella seconda che ha finalità mediatiche è una sorta di gala operistico, sullo stile degli operngala tedeschi.

Applausi con auguri al termine © M.Crosera

Segnalo nuovamente una recensione dell’intero concerto:

http://www.gbopera.it/2016/01/venezia-teatro-la-fenice-concerto-di-capodanno-2016/

Il prossimo concerto di Capodanno della Fenice sarà diretto da Fabio Luisi….: al 2017!!!

——

Il concerto era “completo” e comprendeva la prima parte con l’Ottava Sinfonia di Dvorák. Nella seconda mancava il commento fuori campo di Roberto Chevalier. Ottima l’esecuzione della Sinfonia: Conlon ha in programma un concerto con l’OSN Rai interamente dedicato a Dvorák, ci sarà la Settima Sinfonia oltre al Concerto per violino e l’Ouverture Carnaval.