San Silvestro e Capodanno musicale in TV

Chi vorrà festeggiare l’arrivo del nuovo anno con un po’ di buona musica potrà farlo seguendo qualche evento televisivo.

– Stasera, 30 dicembre 2012, alle 22:55 su Arté Madama Butterfly di Puccini dall’Opera di Amburgo. La regia è di Vincent Boussard, la direzione di Alexander Joel, protagonista Alexia Voulgaridou.

– Domani, 31 dicembre 2012, sarà un po’ dura scegliere tra la Nona di Beethoven diretta da Chailly su MDR alle ore 17:00, il tradizionale Silvesterkonzert dei Berliner Philharmoniker diretto da Simon Rattle con Cecilia Bartoli su ARD Das Erste alle 17:25, il Silvestergala da Baden-Baden con Rolando Vilazon, Thomas Hampson e Olga Peretyatko dedicato a Giuseppe Verdi alle 18:10 su Arté. La contemporaneità degli eventi costringe a una scelta e dolorose rinunce.

– Martedì, 1° gennaio 2013, il posto d’onore va indubbiamente al Concerto di Capodanno da Vienna in diretta alle 11:15 su ZDF e ORF2, in differita su Rai2 alle 13:30 e su Rai5 alle 19:05. Sarà replicato Sabato 5 gennaio alle 20:15 da 3sat e Domenica 6 gennaio alle 10:00 da ORF2. Quasi impossibile perderlo. Chi mette la Patria al primo posto o è privo di antenna satellitare potrà seguire in diretta su Rai1 il Concerto di Capodanno dalla Fenice, che sarà replicato da Arté alle 19:15. Alle 22:00 su 3sat sarà replicata La Bohème di Puccini andata in scena al Festival di Salzburg 2012 con Anna Netrebko e Piotr Beczala, che fu trasmessa in diretta la scorsa estate.

– Mercoledì, 2 gennaio 2013, su Rai1 alle 22:50 sarà replicata Cenerentola una favola in diretta. Stavolta non in diretta e senza soluzione di continuità.

Che dire? Buona fine e miglior principio! 

Tag: , , ,

5 Risposte to “San Silvestro e Capodanno musicale in TV”

  1. operaliablog Says:

    Auguroni anche a te!!!

  2. Roberto Mastrosimone Says:

    Grazie mille!!! Un felicissimo 2013 con tanta buona musica!

  3. La Top Ten dei post più letti, qui su Di Tanti Pulpiti. « Di tanti pulpiti. Says:

    […] Ormai manca davvero poco alla fine di quest’anno e, per l’occasione, avevo pensato di scrivere una specie di consuntivo. Poi mi sono reso conto che ai miei happy few sarebbero sembrate chiacchiere autocelebrative un po’ stucchevoli e vuote, in controtendenza con lo spirito un po’ goliardico di questo blog e simili alle balle che ammaniscono tutti ovunque, dal Presidente della Repubblica all’Amministratore Delegato di una fabbrichetta qualsiasi. Dopotutto il motivo principale per cui Di Tanti Pulpiti è così seguito sono i contenuti, non certo gli aridi numeri. Perciò i protagonisti di questo post sono proprio i lettori che hanno “scelto” autonomamente di leggere i post e di commentare sempre con garbo, anche quando – la materia trattata si presta, perché la soggettività regna quasi sovrana – le mie opinioni non sono condivise. Il 2013 si presenta estremamente interessante: è l’anno del bicentenario della nascita di Verdi e di Wagner. La programmazione di tutti i teatri – non solo in Italia – è piena di titoli di questi due straordinari compositori. Come sapete io seguo direttamente gli spettacoli del Teatro Verdi di Trieste e del Teatro La Fenice di Venezia e già in gennaio dovrò confrontarmi con due opere degli anni di galera verdiani: Il Corsaro qui a Trieste (11 gennaio) e I Masnadieri a Venezia (18 gennaio). Spero di avere tempo per qualche considerazione semiseria prima delle prime, altrimenti bisognerà accontentarsi delle consuete recensioni un po’ scanzonate che, lo ribadisco, sono il tratto distintivo di questo spazio. Ecco allora  i 10 post più letti del 2012, qui su Di Tanti Pulpiti. Una classifica di gradimento che, volendo indagare, può dire molte cose. Magari esce qualcosa nei commenti, altrimenti pazienza, dopotutto siamo alla vigilia di un anno nuovo ed è meglio, molto meglio, pensare al futuro. Roberto Mastrosimone ci segnala anche gli appuntamenti in TV, tra San Silvestro e Capodanno e quindi… […]

  4. Amfortas Says:

    Auguri di cuore!

  5. Roberto Mastrosimone Says:

    Ti ringrazio e ricambio di cuore.

Lascia un commento