LA BOHÈME di Puccini (Rai,1954) su Rai 5 in ricordo di Elena Rizzieri

Elena Rizzieri

Il prossimo 6 ottobre è il centenario della nascita del soprano Elena Rizzieri. Rai 5 la ricorda replicando La bohème di Puccini trasmessa pochi mesi fa. È un’edizione degli albori della tv italiana: fu trasmessa il 18 dicembre 1954.

Come si può vedere dalla locandina il cast è notevolissimo: accanto alla Rizzieri, Agostino Lazzari, Rolando Panerai, Graziella Sciutti, Franco Calabrese, Enrico Campi. La regia è di Franco Enriquez, dirige Nino Sanzogno. Sulla Rizzieri segnalo e raccomando di leggere un articolo;

Elena Rizzieri (1922-2016): Entusiasmò i giapponesi con la sua Cio-Cio-San

Domani alle 10:00 circa.

Pubblicità

Tag: , ,

Una Risposta to “LA BOHÈME di Puccini (Rai,1954) su Rai 5 in ricordo di Elena Rizzieri”

  1. umberto spigo Says:

    La voce della Rizzieri mi richiama i primi e lontani tempi della mia passione operistica, alimentata soprattutto attraverso radio e dischi.
    In margine al tuo post, vorrei proprio ricordare due tra le non molte incisioni discografiche “ufficiali” di questa cantante assai versatile ( tra l’altro è stata anche buona interprete mozartiana) due entrambe incise, da protagonista, con la Cetra , di notevole valore , non solo storico, rispettivamente del 1953 e nel 1954. La” Marta” di von Flotow, diretta da Molinari Pradelli , cantata in italiano ( secondo una tradizione radicata dall’800 e ancora superstite nei primi anni’50 del secolo scorso ), con Ferruccio Tagliavini come prestigioso partner, e la prima registrazione su disco del “Segreto di Susanna” di Wolf Ferrari, per la bacchetta di Angelo Questa, con Giuseppe Valdengo.
    Aggiungo anche un buon riversamento su CD della Wallhall, della registrazione RAI de “La baronessa scaltra “di Cimarosa diretta ,nel 1958, al teatro Reale di Caserta, da F.Caracciolo ( tra gli altri interpreti ,un divertente Montarsolo nei panni di Pulcinella). Anche la Rizzieri quindi diede un contributo importante a quella “renaissance” cimarosiana degli anni 50 e 60 nella cui fioritura la Rai ebbe un ruolo di primo piano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: