Wilfried Boettcher

Wilfried Boettcher

Coloro che come me seguivano i concerti dell’Orchestra Rai di Torino negli anni 70 sicuramente ricordano Wilfried Boettcher, che dal 1975 al 1978 ne fu principale direttore ospite nonché consigliere artistico. Era un periodo (troppo lungo) in cui la compagine non ebbe un direttore principale (o stabile, come allora si preferiva dire) e si avvalse della attività costante di alcuni direttori ospiti che divenivano così  un po’ il punto di riferimento del complesso. Boettcher era nato a Brema l’11 Agosto 1929 e iniziò la sua attività musicale come violoncellista (era stato allievo di Pierre Fournier e Pablo Casals). Aveva fondato nel 1959 l’orchestra da camera Die Wiener Solisten. Cominciò così la sua attività di direttore d’orchestra. Dal 1967 al 1971 diresse gli Hamburger Symphoniker, dirigendo dal 1970 al 1973 all’Opera di Amburgo. Dopo l’incarico a Torino, da ricordare un impegno frequente dal 1975 al 1982 alla Wiener Staatsoper e in seguito presso orchestre britanniche come la Nothern Sinfonia di Manchester. Morì il 22 Agosto 1994.

Tag: , , , , , , , ,

Lascia un commento