Posts Tagged ‘direttorid’orchestra’

Addio a Gennadij Rozhdestvenskij

giugno 19, 2018
gr

Gennadij Rozhdestvenskij nel 2017

Gennadij Rozhdestvenskij è morto a Mosca sabato scorso, 16 giugno 2018. Aveva 87 anni. Gli avevo dedicato un post nel 2010:

https://musicofilia.wordpress.com/2010/05/04/gennadij-rozhdestvenskij/

Postnikova-Rozhdestvensky

Rozhdestvenskij con la moglie Viktoria Postnikova a Milano

Un altro grande che ci lascia per sempre.

 

Addio a Jesús López Cobos

marzo 3, 2018

jlc

Jesús López Cobos ci ha lasciato per sempre. È scomparso ieri a Berlino a 78 anni di età.

http://www.giornaledellamusica.it/news/scompare-jesus-lopez-cobos

È morto Stanislaw Skrowaczewski

febbraio 22, 2017
4cfbf2-20121005-conductor-skrowaczewski

Stanislaw Skrowaczewski

Stanislaw Skrowaczewski si è spento ieri all’età di 93 anni. Gli avevo dedicato un post in occasione del suo 89° compleanno:

https://musicofilia.wordpress.com/tag/stanislaw-skrowaczewski/

Una sua interpretazione a circa 90 anni di età:

e un’altra a 91 anni:

Questa Decima di Shostakovich un mese prima di compiere i 90:

 

Guido Cantelli 60 years

novembre 24, 2016

guido_cantelli_001

60 anni fa, il 24 novembre 1956, Guido Cantelli periva a soli 36 anni di età nel rogo dell’aereo diretto negli USA dove doveva dirigere alcuni concerti con la New York Philharmonic. Solo un mese prima era stato nominato direttore del Teatro alla Scala di Milano. Ricordo benissimo la notizia della morte di Cantelli, sebbene fossi ancora un ragazzino, poiché in una famiglia di melomani come la mia fu vissuta come un lutto.

Dopo 60 anni Guido Cantelli vive nel ricordo di tutti coloro che amano la grande Musica.

565493201

Resti dell’aereo DC-6B della LAI ad Orly dopo l’incidente in cui perse la vita Guido Cantelli © Getty Images

Un italiano in America e un americano a Torino…

gennaio 7, 2016

Gianandrea Noseda

Gianandrea Noseda è stato nominato (come aveva già segnalato gentilmente Pramzan) direttore della National Symphony di Washington. Rimarrà comunque direttore musicale al Regio di Torino. Riporto un’intervista di A.Mattioli su La Stampa del 5 gennaio u.s.:

E adesso nascerà un asse musicale fra Torino e Washington. L’eroe dei due mondi è naturalmente Gianandrea Noseda e la notizia che lo riguarda è di quelle ghiotte: il direttore musicale del Regio assumerà la stessa carica alla National Symphony Orchestra, che ha appunto sede nella capitale federale. Contratto con clausole classicamente americane: nella sua prima stagione, la ’16-’17, Noseda sarà direttore «designato», poi direttore musicale dal ’17-’18 almeno fino al ’20-’21, con dodici settimane di presenza a stagione. L’annuncio ufficiale è previsto giovedì. Ma la notizia è stata anticipata dal Washington Post e Noseda la commenta da New York, dove sta dirigendo al Met la prima produzione deiPêcheurs des perles di Bizet vista lì da un secolo a questa parte.

Contento, maestro?
«Molto. Dopo l’esperienza con la Bbc, un’orchestra sinfonica mi mancava: in fin dei conti, sono partito da lì. E poi è importante lavorare sia con un teatro d’opera che con un’orchestra: importante per me e importante per loro».
Per lei, di certo. Per loro, perché?
«Perché spero che si creeranno delle sinergie fra il Regio e la Nso che, non dimentichiamolo, è l’orchestra della capitale, quindi l’orchestra è “nazionale” non solo di nome. L’anno scorso, ho portato con il Regio il nostro Guglielmo Tell in tournée oltreoceano, e con grande successo. I rapporti con il mondo musicale americano sono strategici per un teatro internazionale».
Sinergie possibili o probabili?
«Diciamo auspicabili e, per quel che mi riguarda, anche probabili».
Il timore è che la scoperta dell’America preluda a un suo sganciamento da Torino…
«Per nulla. Il contratto con il Regio è in vigore fino alla stagione ’18-’19 compresa, poi vedremo. Ma il mio incarico a Washington non toglierà nulla a quello a Torino, né per impegno né per presenza. Anzi, credo che sarà galvanizzante».
Da qualche parte, però, il tempo per gli americani dovrà trovarlo.
«Ridurrò la mia attività di direttore ospite, che ho svolto dal 2011 a oggi quando non lavoravo a Torino».
Con i debutti appena celebrati a Salisburgo e con i Berliner, non è un peccato?
«No, anche perché la direzione musicale di Washington dà chiaramente nuovo prestigio. I miei impegni come free lance diminuiranno magari di numero, ma di certo non come qualità».
La bravissima Anne Midgette del «Washington Post» la definisce una «rising star», una stella crescente, fra i direttori. Ma lei non si sente già ampiamente cresciuto?
«Di crescere non si finisce mai. E poi un direttore d’orchestra è misteriosamente considerato una promessa almeno fin verso i 55 anni. Poi diventa di colpo un “vecchio direttore”. Io ne ho 51 e hanno smesso di definirmi un “giovane” soltanto un paio di anni fa».
Chi è il suo predecessore alla Nso?
«Christoph Eschenbach».
Beh, allora lei andrà bene per forza.
«Questo l’ha detto lei. Io trovo che la Nso abbia un potenziale altissimo e molta voglia di crescere, il che mi piace molto: ho sempre scelto dei complessi che abbiano voglia di migliorarsi, di crescere, non che si accontentino di stare seduti sugli allori».
Ma al Regio quando tornerà?
«Intanto andremo insieme a Hong Kong, dove a fine febbraio dirigerò orchestra e coro del teatro nella Messa da Requiem di Verdi e in un programma sinfonico. Poi dal primo di aprile fino a tutto maggio sarò a Torino per la produzione della Donna serpente di Casella, cui tengo moltissimo».
In piazza Castello come l’hanno presa, la nomina a Washington?
«Ovviamente li ho informati e penso che a tutti abbia fatto piacere. Quando uno della famiglia, come dire?, amplia il suo raggio d’azione, gli altri sono contenti».
Proprio tutti?
«Sì, tutti».    © La Stampa/A.Mattioli

James Conlon

James Conlon diverrà direttore principale della OSN Rai, che ha sede a Torino e proprio oggi dirigerà un concerto che prelude al suo futuro incarico. Un’altra intervista a Conlon:

Molti, magari, l’hanno scoperto all’ultimo concerto di Capodanno della Fenice. Di certo, è il direttore che i torinesi ascolteranno di più negli anni a venire. James Conlon, 65 anni, newyorchese con il solito cocktail di ascendenti europei comprensivo degli immancabili bisnonni italiani, sarà dalla prossima stagione il direttore principale dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai.

In questa, si porta avanti con tre programmi, il primo domani e dopo: Varèse, Schreker e laQuinta di Beethoven. Musicista di lunghissimo corso (per dire: il suo debutto all’opera fu propiziato da una segnalazione della Callas), Conlon parla un italiano quasi perfetto ed è uno di quegli stranieri che amano l’Italia più di noi. «Ricordo la prima volta che venni qui, negli Anni Settanta. Fu uno choc, di bellezza e di cultura. Ho amato subito l’Italia e da allora non ho più smesso».
Però in Italia si viene a dirigere l’opera, non la sinfonica. E le orchestre italiane all’estero non hanno esattamente una buona fama.
«Forse, ma non vuol dire che sia meritata. Però se la regola è questa, l’Osn Rai è l’eccezione. Si tratta di un’orchestra sinfonica di prim’ordine e riconosciuta come tale da tutti».
Cosa le piace dell’orchestra?
«Il senso innato del canto che hanno i musicisti italiani. È una cosa che non si impara».
Ma in un’epoca di globalizzazione anche musicale esistono ancora delle caratteristiche nazionali?
«Sì e no. Sì, perché comunque un’identità nazionale continua a esistere ed è qualcosa che va oltre la musica, è un dato culturale e sociale. No, perché ormai tutti ascoltano tutti e le orchestre non stanno più chiuse nelle loro città, senza confronti, come un secolo fa».
Gli Usa sono pieni di direttori italiani, Luisi al Met, Muti a Chicago, adesso Noseda a Washington. Lei invece è l’unico americano in Italia. Perché?
«Posso rispondere per me. La mia esperienza europea è cominciata come un piacere ed è diventata un’esigenza. Del resto, sono stato stabile a Colonia per tredici anni e all’Opéra di Parigi per nove. Per gli artisti americani ignorare l’Europa è un grave errore da tutti i punti di vista: musicale, culturale e anche personale».
Che progetti ha per l’Osn Rai?
«Credo che il compito di un direttore principale sia quello di mettere l’orchestra in condizioni di suonare bene tutto il repertorio, dal barocco alla contemporanea. Con il giusto equilibrio fra pagine e autori celebri e altri meno noti».
Ma i suoi gusti personali li avrà.
«In ogni orchestra dove ho lavorato stabilmente ho sempre diretto un’integrale di Mahler. E non potrei vivere senza Mozart».
Però è un esperto dell’«Entartete Musik», la musica degenerata messa al bando dai nazisti.
«Non mi considero uno specialista. La dirigo, come dirigo tutta la grande musica. Non credo che vada rinchiusa nel ghetto dei festival dedicati o delle rassegne a tema. La si deve eseguire nelle stagioni normali, perché è bella. E perché se non lo facessimo daremmo ragione postuma ai nazisti che la volevano cancellare».
Veniamo a Torino. Tre cose che le piacciono della città.
«Primo: la sua orchestra. Secondo: Torino è di una bellezza elegantissima e sorprendente. Terzo: cibo e vini sono favolosi».
Un politico italiano di cui conosce il nome?
«Ehm… Non seguo la politica. L’unico che mi viene in mente è Berlusconi».

© La Stampa/A.Mattioli

Da parte mia auguri di buon lavoro a entrambi.